{"label": "Collezionatore Programmi Web Radio 6","list": [{"label": "Sanremo: una leggenda in forma di canzone","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il programma, realizzato nel 1994 e trasmesso da RadioDue con una cadenza settimanale, propose una carrellata,anno per anno,delle edizioni del Festival di Sanremo dal suo inizio ,nel 1951,\u00A0 sino al 1971. Sono quindi gli anni considerati d\u2019oro della manifestazione, dal suo timido esordio\u00A0 sino all\u2019esplosione nazionale e internazionale. Una storia di canzoni,di interpreti, ma anche un fenomeno di costume italiano.\n\u00A0\nIl programma, voluto da Pierluigi Tabasso, fu realizzato da due illustri esperti della Canzone Italiana come Enzo Giannelli e Mino De Nardis.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416066375617sanremo_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416066375617sanremo_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=10745","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Incontro con la storia","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Incontro con la storia\u00A0\nEUROPA FELIX\n\n\n\nIncontro con la Storia \u00E8 un appuntamento che RadioRai organizza dal 2009 con l\u2019obbiettivo di esporre, discutere e mandare in onda gli approfondimenti ai quali i maggiori storici italiani si sono dedicati nell\u2019ultimo periodo.\u00A0Spesso ancora prima della pubblicazione.\n\nEUROPA FELIX\u00A0\u00E8 il titolo del convegno che si \u00E8 tenuto nel 2016 in collaborazione con Radio Vaticana e l\u2019Universit\u00E0 di Ferrara che ha anche ospitato l\u2019evento.\u00A0\n\n\n\nGli interventi, divisi in puntate, si possono scaricare\u00A0in\u00A0podcast. Ecco cosa potrete ascoltare:\n\nCosa resta dell\u2019Europa\nPatrizio Bianchi\n\nEuropa, i media pubblici e il loro impatto sulla narrazione\nClaudio Cappon\n\nForme di integrazione nella Roma Repubblicana e Imperiale\nGiovanni Brizzi\u00A0\n\nEquilibrio o egemonia: il crocevia dell\u2019identit\u00E0 europea\nLuigi Mascilli Migliorini\u00A0\n\nL\u2019Europa dei muri: identit\u00E0 e prospettive\u00A0\nFabio Mini\u00A0\n\nVersailles. Il passato che non passa\u00A0\nFranco Cardini\u00A0\n\nIl torneo delle ombre\u00A0\nSergio Valzania\u00A0\n\nRuolo di Costantino il Grande nella storia d\u2019Europa\nAndrea Frediani\u00A0\n\nI Romani e l\u2019Europa\u00A0\nLivio Zerbini","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398434363095incontroconlastoria660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398434495661incontroconlastoria640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398434495661incontroconlastoria640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12626","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Show Down","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "SHOW DOWN. Braccio di ferro tra il pubblico e l'artista\u2026 \nProvocato da Paolo Modugno. Arbitrato da Duilio Del Prete e Marzia Ubaldi.\n\u00A0\nPrendi un programma irriverente di Radio1, anzi Rete1, che andava in onda alla fine dei famigerati anni \u201970; due attori, doppiatori; un provocatore nato e artisti di quello \u201Cspettacolo d\u2019arte varia\u201D che sapeva generare curiosit\u00E0, consenso e dissenso.\u00A0\nUna performance e un dibattito, spesso polemico, con un pubblico che, per acclamazione, sanciva un verdetto chiaro e senza appello: sei \u201Cup\u201D o \u201Cdown\u201D.\n\u00A0\nOra tra Giorgio Albertazzi, Alberto Lupo, Domenico Modugno, Alberto Sordi, Marcello Marchesi (il genio Marcello Marchesi), un giovanissimo Roberto Benigni, Marcello Mastroianni o Lucio Dalla e tanti altri difficile trovare un giudizio negativo ma a fronte di una assoluzione definitiva, passano nel programma domande complicate e spesso sfrontate da parte di un pubblico da cui emergono due caratteristiche fortissime di quegli anni: una generazione di adulti ancora legati a vecchi pregiudizi e che spesso avevano ancora un forte accento dialettale; una generazione di \u201Cgiovani\u201D che andava ad assumere una sua identit\u00E0 forte proprio in quel periodo e che nell\u2019andamento stesso della domanda generava \u201Csfida e sfrontatezza\u201D, con quella cadenza da \u201Cspocchiosi e scoglionati\u201D che sfidavano geni poi riconosciuti tali, spesso, solo post mortem.\n\u00A0\nPeccato non vedere inserito questo programma nella Garzantina della Radio. Ecco perch\u00E9 Rai Radio 6 Teca decide invece di rimandarlo in onda in appuntamenti con doppio ospite in una puntata o al contrario, come con Marcello Marchesi, con una monotematica unita ad un approfondimento legato al tema della puntata. Riscoprirete o scoprirete il mood di un\u2019epoca sulla quale la Storia ha ancora tanto da riflettere; il coraggio di autori che hanno fatto grande Radio Rai; la professionalit\u00E0 di attori prestati alla radio in uno stile di conduzione anti-arboriano, certo non votato all\u2019improvvisazione, ma basato sulla forza dell\u2019impostazione vocale. Il tutto condito da personaggi a cui abbiamo voluto e vogliamo un gran bene. E a chi si vuol bene spesso si pu\u00F2 dire sei \"up o down\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/05/1400696979520showdown_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/05/1400697024473showdown_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691400697024473showdown_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12705","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La luce dal passato","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "LA LUCE DAL PASSATO\n\n\n\nUna trasmissione di Radio3, che l'autrice e conduttrice del programma Franca Alessio (archeologa), amava sottotitolare\u00A0\"All'avventura dell\u2019archeologia\". In un'intervista del 1995 sosteneva che per molto tempo le scoperte pi\u00F9 famose fossero il frutto dello spirito di avventura di militari, esploratori, storici e missionari. \n\n\nNelle 18 puntate che potrete ascoltare su Rai Radio 6 Teca, vengono riassunti i momenti essenziali del lungo cammino di scoperta che \u00E8 la storia dell'archeologia. \nFino all'inizio del Novecento, questa scienza si basava sul lavoro di geniali dilettanti, (come ad esempio Schliemann, lo scopritore di Troia, di cui si parla nella prima puntata), che scavavano con mezzi e tecniche primitive, talvolta sulla base di dati storici, ma spesso in balia del caso. Negli ultimi trenta-quarant'anni invece, i metodi di ricerca sono cambiati, naturalmente con la tecnologia. E se prima era un'avventura solitaria, oggi \u00E8 un lavoro d'equipe, dove pi\u00F9 scienze si intrecciano, dalla geologia alla biologia, dalla matematica alla fisica, fino alla sociologia e addirittura alla linguistica. \nCome gi\u00E0 accennato la prima puntata \u00E8 dedicata alla scoperta di Troia. Ne seguiranno altre su Cnosso, sul Partenone e la Venere di Milo, sugli Etruschi, su Ercolano e Pompei fino a Roma e i grandi scavi del '900. ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/01/1422722570669Lalucedalpassato_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/01/1422722511527Lalucedalpassato_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/01/300x1691422722511527Lalucedalpassato_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15025&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Orlando Furioso","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "L\u2019Orlando Furioso di Ludovico Ariosto \nraccontato da Italo Calvino\n\n\n\n\nIl 22 aprile del 1516 viene data alle stampe la prima versione dell\u2019Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.\u00A0\n\nSono passati Cinquecento anni e questo \u00E8 davvero un anniversario da ricordare.\n\nRai Radio 6 Teca lo fa riproponendo una vera chicca conservata in Audioteca, cio\u00E8 L\u2019Orlando Furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino, serie del 1968 realizzata per il Programma Nazionale (Radio Uno); la lettura poetica dei canti \u00E8 di Giorgio Albertazzi, Giancarlo Sbragia, Arnoldo Fo\u00E0 e Alberto Lupo; la voce narrante che legge i commenti di Calvino \u00E8 di Gianni Bonagura.\n\nLa regia \u00E8 di Nanni de Stefani e le musiche originali di Bruno Nicolai.\u00A0\n\nIl programma \u00E8 in dodici parti (ognuna contiene due puntate integrali della trasmissione originale): ciascuna\u00A0puntata pu\u00F2 essere riascoltata in audio on demand.\n \n\nA cura di Elisabetta Malantrucco.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/04/1461058754805orlando_660x85_trasparente.png","media_image": "/dl/img/2016/04/1461058784363orlando_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691461058784363orlando_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Arcimboldo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Ciclo di trasmissioni di Radio 3 dal titolo L'Arcimboldo, ritratti e cronache dal mondo dell'arte. \"Arcimboldo\" come le teste composte del celebre artista italiano Giuseppe Arcimboldo, fra i pi\u00F9 originali nella seconda met\u00E0 del cinquecento. Un programma del 2000 di Mirella Fulvi e Alessandra Ottaviani.\u00A0\n\nLa trasmissione offre un osservatorio completo del panorama artistico italiano che spazia dalla contemporaneit\u00E0 pi\u00F9 stretta alla storia, dalle notizie, all'approfondimento e dalle mostre pi\u00F9 importanti alle piccole curiosit\u00E0. La 1\u00B0 puntata \u00E8 dedicata alla mostra \"Borromini e l\u2019 universo Barocco\" a palazzo delle Esposizioni a Roma.\n\nLe puntate sono disponibili in\u00A0podcast.\n\n\nInterviste al direttore dell\u2019 Istituto storico austriaco a Roma Richard Bosel, ideatore e curatore della mostra e all\u2019 architetto Paolo Portoghesi, curatore di una sezione della mostra celebrativa nel quarto centenario della nascita di Francesco Borromini. Il grande architetto viene festeggiato a Roma, citt\u00E0 che ha fornito il teatro della sua rigorosa produzione. L\u2019ampia retrospettiva indaga la personalit\u00E0 geniale e tormentata dell\u2019artista, la sua vita, la formazione e l\u2019opera, documentando, contemporaneamente, il contesto brillante e storicamente istruttivo nel quale ha operato.\n\nSono esposte circa seicento opere, tra disegni e plastici, vedute e planimetrie cittadine, dipinti e stampe, medaglie, ritratti di committenti e busti marmorei, oggetti artistici e di arte applicata, strumenti di diversi generi, accompagnati da un elaborato apparato didattico, affidato alle tecnologie multimediali. Segue l\u2019 intervista al Prof. Raimondo Zucca, docente di Storia romana all\u2019 universit\u00E0 di Sassari, appartenente al gruppo scientifico della mostra \u201C Insulae Christi\u201D, il cristianesimo primitivo in Sardegna, in Corsica e nelle isole Baleari a Palazzo Arcais ad Oristano; e le interviste alle curatrici Adriana La Regina e Leila Nista dell\u2019 allestimento della mostra \u201C L\u2019 Italia dei sanniti a Roma \u201C negli spazi delle Terme di Diocleziano. La storia del popolo guerriero che terrorizz\u00F2 la Roma dell\u2019 antichit\u00E0, in 2000 reperti, che raccontano le realt\u00E0 archeologiche delle genti del Sannio stanziate nella Sabina Tiberina e da l\u00EC partite per il Lazio, l\u2019 Abbruzzo, la Campania, e soprattutto il Molise.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/06/1465395360827arcimboldo_660x85_fondino.jpg","media_image": "/dl/img/2016/06/1465395412580arci_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/06/300x1691465395412580arci_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18270","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Perfida Rai - Nanni Loy","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "PERFIDA RAI\n Nanni Loy\n\n \n\n \nRai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare\u00A07 puntate di PERFIDA RAI, programma di variet\u00E0 del 1977 di Radio 1 a cura di NANNI LOY con Annabella Cerliani.\u00A0Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\n\nRegista, sceneggiatore e attore,\u00A0Giovanni Loy, nacque a Cagliari il 23 ottobre 1925. Si diplom\u00F2 presso il\u00A0Centro di cinematografia\u00A0di\u00A0Roma\u00A0nel\u00A01948.\u00A0 Regista italiano del Novecento, il suo cinema di denuncia, regala capolavori come \"Detenuto in attesa di giudizio\" o pellicole di crudo realismo come \"Caf\u00E9 Express\" e \"Mi manda Picone\"; quest'ultimo consacr\u00F2 come attore Giancarlo Giannini e trionf\u00F2 ai David di Donatello del 1984. Ispirato alla trasmissione americana\u00A0Candid\u00A0Camera,\u00A0Specchio segreto\u00A0del grande\u00A0Nanni ha scritto una pagina di televisione storica eppure di grande modernit\u00E0, che fonde comicit\u00E0 e cinismo, ironia e indagine sociale. In ogni puntata, ignari cittadini erano messi al centro di situazioni paradossali e attraverso microfoni e telecamere nascoste, ne venivano riprese le reazioni.\u00A0Specchio segreto piaceva, il pubblico lo guardava, divertito, affascinato. Alcune\u00A0candid\u00A0erano interpretate dallo stesso\u00A0Loy. Furono girati 25 sketches: dalla mitica\u00A0zuppetta\u00A0(che vede\u00A0Loy \u201Cpucciare\u201D\u00A0la brioche nel cappuccino di ignari avventori di un bar) al tenero invito di Natale (Loy\u00A0nei panni di un emigrante triste e solo, che cerca di farsi invitare al cenone di Natale), dall\u2019evaso pericoloso che cerca rifugio, all\u2019innamorato che cerca di convincere un viaggiatore in partenza a portare un pacchetto alla fidanzata con dentro una mela morsicata (\u201CLei cos\u00EC la morde dall\u2019altra parte e me la rimanda. E\u2019 una cosa di grande valore per me\u201D).\n\n\u201CLe provocazioni iniziali secondo noi dovevano esplorare vari terreni, a cominciare da quello della solidariet\u00E0\u00A0\u2013 racconta\u00A0Nanni\u00A0Loy -,\"Le provocazioni dovevano essere fulminanti di partenza per essere in grado di bloccare il malcapitato, per\u00F2 non dovevano arrestarsi alla prima comicit\u00E0\u201D. Prendiamo\u00A0lo sketch della\u00A0zuppetta.\u00A0\u201CLa provocazione iniziale della\u00A0zuppetta\u00A0era solo l\u2019inizio, poi bisognava andare oltre per dare uno sviluppo alla scena, a seconda dei personaggi. Se mi volevano offrire il cappuccino, rispondevo cose del tipo:\u00A0\u201CNo, perch\u00E9 io ho promesso al medico e a mamma di non prendere pi\u00F9 caff\u00E8, cos\u00EC li freghiamo!\u201D\u00A0E la complicit\u00E0, per quanto assurda, scattava. A chi chiedeva \u201CPerch\u00E9 lo fa?\u201D\u00A0Loy racconta di essere arrivato a dare questa spiegazione:\u00A0\u201CIl giorno in cui ciascuno lascer\u00E0 inzuppare gli altri come se stesso non ci saranno pi\u00F9 guerre\u201D.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/10/1476716673471Nanni_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/10/1476716698265Nanni_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/10/300x1691476716698265Nanni_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18810","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "TECA M\u00DANDIAL","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "TECA M\u00D9NDIAL\n\n\nI mondiali hanno fatto vivere emozioni e storie incredibili... Gustatevi le pi\u00F9 belle su Rai Radio 6 Teca!\u00A0\n\nLe trasmissioni si possono ascoltare in streaming o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio. Le puntate sono disponibili anche in podcast.\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "","media_image": "/dl/img/2017/02/1487940625127teca_mundial_613x345_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2017/02/300x1691487940625127teca_mundial_613x345_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20130","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Maratona \"Alto gradimento\"","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "web only","info_programma_html": "Trasmissione cult di\u00A0Renzo Arbore e Gianni Boncompagni, in onda dal luglio 1970 all\u2019ottobre del 76, sul secondo canale di Radio RAI. Tra i collaboratori, Mario Marenco, i fratelli Bracardi e Marcello Casco.\n\n In netta controtendenza rispetto agli standard radiofonici dell\u2019epoca -ancora rigidamente codificati- con\u00A0Alto Gradimento, la coppia Arbore-Boncompagni crea una forma di intrattenimento totalmente inedita, anticipando lo stile disinvolto che qualche anno pi\u00F9 tardi si imporr\u00E0 con l'avvento delle radio private.\u00A0\nLa scaletta senza apparente filo logico, le \u201Csacrileghe\u201D interruzioni dei brani musicali, le continue irruzioni di personaggi strampalati e surreali, lo stile goliardico condito di battute demenziali, tutti confusi in un\u2019incessante e caotica sovrapposizione di voci, segnano la nascita di un geniale stile radiofonico, che realizzer\u00E0 indici di ascolto impensabili per la radio dell'epoca.\nLa sigla musicale del programma - che propone pop italiano e internazionale - \u00E8\u00A0Rock Around the Clock, nella versione orchestrale di James Last.\u00A0\nAlto Gradimento lancia per la prima volta in Italia il brano di Louis Armstrong\u00A0We have all the time in the world\u00A0e una delle prime canzoni de I Cugini di Campagna, Il ballo di Peppe.\n \n\nDi seguito, l\u2019elenco dei personaggi proposti da Alto Gradimento (per la gioia dei cultori):\n \n Achille (folle di dolore per la perdita di Patroclo)\n il ragionier Affastellati\n Anemo Carlone\u00A0\n Bozambo (caricatura di Maurizio Costanzo)\n lo chef L\u00E9on\n il poeta\n la dottoressa Ada Venzolato in De Martiris\u00A0\n il gerarca fascista Romolo Catenacci\n il professor Aristogitone\u00A0\n lo stilista Jean-Jacques le Baron de la Fiche de la Bagarre\n il figlio di M\u00E8nuel\u00A0\n l\u2019improbabile inviato Max Vinella\n Mortificaci\u00F2n, la cartomante\n Raimundo Navarro (astronauta spagnolo dimenticato in orbita da otto anni)\n il colonnello Buttiglione\n Otto Muller, ufficiale nazista\n il dottor Marsala (dipendente RAI e collega di Ciabattoni, Ruttoni, Tarantolazzi e Gospedale)\u00A0\n il dottor Masturbio\u00A0\n il generale Damigiani\u00A0\n il maestro Benito Cerbottana\u00A0\n il maestro Torvajanica\u00A0\n il professor Onorato Spadone (propugnatore della teoria secondo la quale \"l'uomo \u00E8 una bestia!\")\n la Sgarrambona, spasimante di Boncompagni\u00A0\n la signorina De Magistris\n la signorina dei Grandi Magazzini\n la signorina del Radiotaxi\n lo Scarpantibus\u00A0\n Pallottino (radioamatore, collegato da ignota localit\u00E0 dell'Umbria)\n Pasquale Zambuto (ladro napoletano di assurdi bottini)\u00A0\n Verzo (studente liceale svogliato e sgrammaticato)\u00A0\n Vinicio (compagno di improbabili scorribande erotiche)\u00A0\n Malik Maluk (sboccato scalpellino arabo, che ripete sempre \"fang\u00E0la\")\n e il pastore abruzzese (alla vana ricerca de \u201Cli pecuri!\u201D, smarriti in Rai durante il presepe vivente).","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416497348940altogradimento_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416497327910altogradimento_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416497327910altogradimento_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Uomini e Profeti","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\"Uomini e Profeti\u00A0\" \u00E8 un programma di cultura religiosa, in onda su Radio3, dedicato ai temi dell'attualit\u00E0 religiosa e all'approfondimento dei testi e delle figure delle grandi tradizioni religiose.\n\nLe serie che Rai Radio 6 Teca ritrasmette, disponibili anche in podcast, sono:\u00A0Pasqua ebraica e Pasqua cristiana;\u00A0gli Speciali sul significato religioso del Natale;\u00A0Ma l'amore \u00E8 pi\u00F9 grande, in dialogo con Paolo;\u00A0L'Anima mia Magnifica il Signore; Evangelo secondo Marco; I paradossi della Croce; Domande a Giobbe; Religione e mito in Australia; Lutero, mendicante di Dio; Mondo e Dio; Nuovi movimenti religiosi in Italia; Le dieci Parole\u00A0di Dio; Umanesimo, Rinascimento e Cristianesimo; Islam e il suo Corano; I viandanti della pietra nera; Aspetti della religiosit\u00E0 ebraica.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/05/1401376386098uomini_profeti_660x85__2_.jpg","media_image": "/dl/img/2014/05/1401376438305uomini_profeti_640x360__2_.jpg","image_300": "/dl/img/2014/05/300x1691401376438305uomini_profeti_640x360__2_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12465","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Storia del tubo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "STORIA DI UN'INVENZIONE ANNUNCIATA: LA TV\n \n\n \n\nTante le storie della televisione, soprattutto libri che la raccontano, anno per anno, innovazione per innovazione secondo una trattazione per periodi, temi, generi, grossi personaggi. \nMa non tutti nel raccontarla mostrano subito quella marcia in pi\u00F9 fatta di sorprendente capacit\u00E0 di procedere secondo un racconto che \u00E8 un tutt'uno tra storia del mezzo televisivo, storia sociale, eventi politici e accadimenti culturali. E tale particolarissima e rara marcia la possiede Peppino Ortoleva, studioso di storia e teoria dei mezzi di comunicazione, che con la sua Storia del Tubo trasmessa su Radiotre nel 2003 nel corso di due mesi, ha ripercorso 50 anni di storia della tv in Italia e nel mondo. \n\nTra i temi trattati: chi ha inventato la tv? La tv nel mondo, il quiz televisivo, la nascita del Tg, la tv dei ragazzi, come si costruiva Carosello, la nascita del Secondo Canale, la Domenica Sportiva, la Tribuna Elettorale, i grandi sceneggiati, arriva la tv a colori, le reti locali, le tv private.\u00A0\n\nIl racconto di Ortoleva prosegue poi con argomenti che allargano sempre pi\u00F9 lo sguardo sulla tv anche nel mondo e soprattutto di pari passo con i mutamenti della societ\u00E0 e le aspettative del pubblico: telenovela e soap opera, il telecomando, il sistema televisivo privato nazionale, i cartoni animati, nasce la Terza Rete, pubblicit\u00E0 e videoclip, fiction e informazione, la tv che educa, il linguaggio, l'interattivit\u00E0.\u00A0\n\nE all'interno di alcune puntate a sorpresa vi riproporremo un Carosello scelto tra i tanti andati in onda tra il 1957 e il 1977.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/02/1424368627072tubo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/02/1424368614997tubo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691424368614997tubo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15087&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Che libri leggi?","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Che libri leggi?\n\n\nTRA VIZI e VIRTU\u2019, 60 DICHIARAZIONI D\u2019AMORE per la LETTURA\n\u00A0\nOgni intervistatore sa che \u00E8 molto difficile chiedere a chiunque \"quando e come\" \u00E8 nata una storia d'amore, un'idea, l'inizio di un progetto perch\u00E9, spesso e volentieri, i riferimenti non sono cos\u00EC nitidi e precisi.\n\nPer i libri, soprattutto fino a quando sono stati \"oggetto tangibile del nostro desiderio\" e non file digitali, c'\u00E8 sempre un INCIPIT nel testo cos\u00EC come nell'approccio alla lettura, a quella sorta di educazione \"sentimentale, morale ma soprattutto molto godereccia\" che gli AMANTI della scrittura conoscono. Uno zio, una madre e/o un padre, una persona amata, un fratello, una voce ascoltata alla radio o un film visto al cinema o in televisione che hanno fatto scattare l'atto pi\u00F9 o meno inconscio di prendere \"per mano\" la propria \"mente\" e allenarla alla vita.\u00A0\n\nSe c'\u00E8 un mondo, apparentemente molto lontano ma di fatto vicinissimo a quello della lettura, \u00E8 proprio lo sport: disciplina e piacere si coniugano in un unicum che sembra quasi un ossimoro e che invece \u00E8 la sintesi perfetta dell'umano sentire.\u00A0\n\nIn 15 puntate Rai Radio 6 Teca\u00A0ripropone 60 incontri radiofonici\u00A0(montaggio a cura di Maria Cristina Zoppa)\u00A0di 15 minuti circa andati in onda nel 1992-1993, negli anni in cui l'Italia sembrava cambiare radicalmente aspetto e nei quali c'era sempre pi\u00F9 bisogno di riferimenti e punti di vista saldi, anche se nella loro variet\u00E0.\u00A0\nEcco allora le domande puntuali ma anche \"piacevolmente invadenti\" di Lilli Fabiani ad esponenti del Mondo dell'Industria Culturale nel \"carpire e capire\" com'\u00E8 nata e soprattutto come \u00E8 stata coltivata la passione per la lettura.\u00A0\nDa Enzo Siciliano a Sandro Veronesi, da Lucia Alberti a Rosetta Loy, da Piero Angela a Giuliana Calandra sessanta racconti tra \"vizi e virt\u00F9\" della lettura: chi prende l'autobus e rinuncia all'auto pur di continuare a leggere un libro; chi inizia a leggere pi\u00F9 libri contemporaneamente; chi rilegge i libri dell'infanzia (Pinocchio \u00E8 il pi\u00F9 gettonato) e \"riascolta con cuore e mente totalmente diversi il testo letto\".\u00A0\n60 voci che raccontano le nostre passioni e che forse, lo speriamo, accenderanno altre menti che potranno \"correre nella propria vita\" attraverso lo sconfinato campo della lettura.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/02/1425033387995660_85_RAI_TV_HEADER.jpg","media_image": "/dl/img/2015/02/1425043063561MIMG_def.jpg","image_300": "/dl/img/2015/02/300x1691425043063561MIMG_def.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15165&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le Parole di Papa Francesco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\nLe Parole di Papa Francesco\u00A0dall'archivio sonoro della Radio Vaticana\u00A0\n\n\n\n\u00AB\u00A0Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui. Vi ringrazio dell'accoglienza. La comunit\u00E0 diocesana di Roma ha il suo vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghiera per il nostro vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perch\u00E9 il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca... E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che \u00E8 quella che presiede nella carit\u00E0 tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi... \u00A0E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima \u2013 prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perch\u00E9 mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me \u00BB...\n\nIl primo Papa giunto dalle Americhe \u00E8 il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998. \u00C8 una figura di spicco dell\u2019intero continente e un pastore semplice e molto amato nella sua diocesi, che ha girato in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus. Nella capitale argentina nasce il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell\u2019educazione dei cinque figli.\u00A0\nCome arcivescovo di Buenos Aires, tre milioni di abitanti, pensa a un progetto missionario incentrato sulla comunione e sull\u2019evangelizzazione. Quattro gli obiettivi principali: comunit\u00E0 aperte e fraterne; protagonismo di un laicato consapevole; evangelizzazione rivolta a ogni abitante della citt\u00E0; assistenza ai poveri e ai malati. Invita preti e laici a lavorare insieme. Nel Concistoro del 21 febbraio 2001, Giovanni Paolo II lo crea cardinale, del titolo di san Roberto Bellarmino. Nell\u2019ottobre 2001 \u00E8 nominato relatore generale aggiunto alla decima assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, dedicata al ministero episcopale. Intanto in America latina la sua figura diventa sempre pi\u00F9 popolare.\nNel settembre 2009 lancia a livello nazionale la campagna di solidariet\u00E0 per il bicentenario dell\u2019indipendenza del Paese: duecento opere di carit\u00E0 da realizzare entro il 2016. La sera del 13 marzo 2013, al quinto scrutinio, \u00E8 eletto Papa assumendo il nome di Francesco\u00A0in onore di San Francesco d\u2019 Assisi.\n\nPapa Francesco \u00E8 il primo gesuita a diventare Papa ed il primo pontefice proveniente dal continente americano\u00A0(nonch\u00E9 il primo extraeuropeo dai tempi di\u00A0Gregorio III). \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/03/1426078249411HEADER_DEF_660X85_bg.jpg","media_image": "/dl/img/2015/03/1426086595363PapaFRANC_MIMG.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691426086595363PapaFRANC_MIMG.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15205&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "25 PLAY PER NATALE","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "ON DEMAND","info_programma_html": "25 PLAY PER NATALE\n\n\n\nSfogliate il \"calendario dell'avvento\" radiofonico di Rai Radio 6 Teca!\n\n\nDal 1 al 25 dicembre, ogni giorno un nuovo contenuto \"on demand\", scelto dal prezioso archivio di Radio RAI, tutto da scoprire e ascoltare per aspettare insieme il NATALE!","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/11/147989792626425play_660.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/147989794994125play_media.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x169147989794994125play_media.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gran Gala","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Gran Gala\n\n\n\nLa tradizione del Secondo Programma di Radio Rai (l\u2019attuale Radio 2) ha previsto per anni un \u201Cpanorama di variet\u00E0\u201D del venerd\u00EC sera, alle 21. Il pi\u00F9 famoso \u00E8 stato sicuramente Il Rosso e il Nero, ma non \u00E8 stato l\u2019unico.\n\nUno dei pi\u00F9 ricchi, a partire dal 1959, \u00E8 stato sicuramente Gran Gala, di cui l\u2019Audioteca Radio Rai conserva ancora qualche puntata: sedici per la precisione, che vi riproponiamo. Alcune sono condotte da Delia Scala, altre da Mina, altre ancora da Lauretta Masiero. La regia, come per ogni grande programma di allora, era di Riccardo Mantoni, fratello di Corrado. I testi e la cura erano di Mario Brancacci, l\u2019Orchestra quella di Marcello de Martino. E ricordiamo che tutto era eseguito dal vivo, dalla Sala A di Via Asiago, il nostro Auditorium.\n\nTanti gli ospiti fissi, da Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi (nel mitico \u201CPissi Pissi e Bao Bao\u201D), Alberto Talegalli, Carlo Dapporto, Ubaldo Lay, Giusi Raspani Dandolo, Bice Valori, Miranda Martino, Gino Latilla, Bobby Rydell e molti altri ancora.\n\nMusica, gag, comicit\u00E0 - a volte anche ingenua \u2013 che arrivano direttamente da un mondo lontano, magari quello raccontato dalle pubblicit\u00E0 della palmolive, e ci permettono di fare davvero un viaggio nel tempo.\u00A0\n\nLe puntate che riproponiamo sono divise tra Mina, Delia Scala e Lauretta Masiero nella loro interezza, fatta eccezione per la gara tra cantanti dilettanti, in quanto legata ad un\u2019altra trasmissione, che purtroppo non conserviamo, tutta dedicata ai Radioabbonati\u2026 ma di quasi 60 anni fa! Si chiamava Il Buttafuori.\u00A0\n\nIl ciclo di trasmissioni di Gran Gala \u00E8 curato per Rai\u00A0Radio 6 Teca da Elisabetta Malantrucco. Ciascuna puntata del programma si pu\u00F2 ascoltare\u00A0on demand e scaricare in\u00A0podcast. \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/03/1490010170232GranGala_660.png","media_image": "/dl/img/2017/03/1490010199456GranGala_613x345.jpg","image_300": "/dl/img/2017/03/300x1691490010199456GranGala_613x345.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20230","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "NOTE DI FIABA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Note di fiaba \npercorsi fantastici tra letteratura e musica\n\u00A0\nGrandi emozioni suscitate da note musicali e autori di tutto il mondo \ncon le voci di Giorgio Albertazzi e Paolo Poli\n\u00A0\n\u00A0\nRai Radio 6 Teca ripropone, a cura di Elisabetta De Toma, Note di fiaba percorsi fantastici tra letteratura e musica andato in onda nel 1996 su Radio3 con la cura di Antonella Calzolari e le voci di Giorgio Albertazzi, Paolo Poli, Rita Savagnone e Gianni Bersanetti. Temi delle 13 puntate: Il Talismano, Il Tempo, Il Riso, I Luoghi, Il Sortilegio e l\u2019Incantesimo, L\u2019Eroe, Il Personaggio mitico, Apparizione e Scomparsa, Gli Animali, La Prova, La Metamorfosi, Il Cibo, Il Dono.\u00A0\n\nElisabetta De Toma ne ha incontrato il regista\u00A0Idalberto Fei\u00A0per ricostruire suggestioni e ricordi di un lavoro cos\u00EC originale e fantasioso.\n\nCome \u00E8 nata l' operazione che ha portato ad ideare questi percorsi fantastici tra letteratura e musica\u00A0 e i temi delle varie puntate (Talismano, Tempo, Dono, Prova, Riso e via dicendo)?Amo la musica, favole ne ho scritte tante...mi sembrava naturale mettere le due cose insieme, anche se poi la proposta di Antonella Calzolari era sottile ed originale. Ma non ho mai pensato di chiederle come le \u00E8 nata l'idea, eppure di recente siamo tornati a lavorare insieme, ha pubblicato per Fermenti il mio Le 7 favole del Gatto Pedro. Certo un elemento decisivo \u00E8 stata la sua esperienza di insegnante, insieme ai suoi studi sul percorso della fiaba: l'eroe parte da casa e va in giro per il mondo; riceve un talismano da usare in caso di difficolt\u00E0; si scontra con un terribile e quasi impossibile rivale..... Quando mi proposero il programma mi piacque moltissimo, ma lei non l'avevo mai vista.\n\nCome \u00E8 avvenuta la scelta degli attori, soprattutto per quanto riguarda Poli ed Albertazzi?\u00A0 Qualche aneddoto?\nMi chiam\u00F2 un dirigente con aria depressa, credo volesse ringraziarmi per un programma a pezzi che gli avevo riparato, i registi vengono spesso chiamati in situazioni di emergenza, come l'idraulico. Mi chiese se volevo occuparmi di questo programma, dicendomi che non c'era bisogno che mi sprecassi granch\u00E9. Antonella Calzolari non la conoscevo. Lessi i copioni, mi piacquero moltissimo. Io penso che se si fa una cosa bisogna cercare di farla al meglio, poi sono anche un p\u00F2 impunito come si dice a Roma, sciupare un'idea cos\u00EC bella mi sembrava un delitto e come attori cercai di avere il meglio.\u00A0Cos\u00EC chiamai Paolo Poli, Giorgio Albertazzi, Rita Savagnone e Mariangela Melato. Tranne quest'ultima, gli altri accettarono subito, anche grazie ad una buona consuetudine di lavoro insieme. Albertazzi era in tourn\u00E9e e cos\u00EC lo registrammo alla sede RAI di Firenze.\n\nUn tuo ricordo personale di quell' esperienzaLa collaborazione con Raffaele Vincenti, il capotecnico. Ora lui fa il sociologo, ha scritto un bel libro La prima volta del telefono sulla trasmissione Chiamate Roma 3131. Lavoravamo tanto e ci facevamo le pi\u00F9 matte risate, sembrava di essere tornati ai momenti pi\u00F9 belli del Liceo. E' uno dei miei amici pi\u00F9 cari, siciliano, come quasi tutti i miei amici, mentre io sono un p\u00F2 romano e un p\u00F2 senese.\u00A0\n\nLa proposta di autori, musicisti ed opere \u00E8 molto vasta: chi faceva le scelte?\u00A0\nNel copione, che era molto bene articolato, c'erano indicazioni assai precise. La Calzolari\u00A0sa molto di musica ed in mezzo ai musicisti vive, suo marito Giulio Albonetti \u00E8 un ottimo pianista. Quanto alla scelta delle edizioni, la cosa era molto delicata, ma l\u00EC fu decisiva la collaborazione di Andrea Fasano.\n\n\nIl programma si pu\u00F2 ascoltare in\u00A0streaming\u00A0o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio e ciascuna puntata pu\u00F2 essere anche ascoltata\u00A0on demand\u00A0e scaricata in\u00A0podcast. \u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/03/1490551963151Fiaba-660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/03/1490559191319Fiaba-MIMG-tit.jpg","image_300": "/dl/img/2017/03/300x1691490559191319Fiaba-MIMG-tit.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20290","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "OLYMPIC GAMES","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "OLYMPIC GAMES\n\n\nTutte le emozioni e storie incredibili dei giochi olimpici su Rai Radio 6 Teca!\u00A0\n\n\nLe trasmissioni si possono ascoltare in streaming o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio. Le puntate sono disponibili anche in podcast.\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/04/1491421436056olympic-games_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2017/04/1491421344055olympic-games_613x345.jpg","image_300": "/dl/img/2017/04/300x1691491421344055olympic-games_613x345.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20430","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radioscrigno","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {"Musica" : 1,"Spettacolo" : 1},"in_onda": "","info_programma_html": "I reperti \t\tpi\u00FA rari e preziosi della Discoteca di Radio Rai: ritrovamenti di vere e \t\tproprie perle discografiche la cui esistenza \u00E9 stata per anni \t\tignorata; brani tratti da vecchie e polverose matrici con la qualit\u00E1 audio ottimale resa possibile dall'utilizzo delle nuove tecnologie; pezzi tratti da trasmissioni \t\tradiofoniche storiche, voci, schegge e canzoni; materiale audio rigorosamente tratto da supporti dell'epoca: 45 e 78 in vinile, nastri e \"padelloni\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "Radio1","programma_image": "","media_image": "","image_300": "","vod_brand_image": "/dl/images/1245424197281radioscrigno_.jpg","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alle porte del Paradiso","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Alle porte del Paradiso\n\n\n\nProgramma di storia del 1997 dedicato ai giubilei dei vari periodi, a cura di Flavia Pesetti. Testi di Francesco Petrone. Regia di Leopoldo Antinozzi.\n\u00A0 \n Il Giubileo detto \"Anno santo\" inizia, si svolge e si conclude con solenni riti sacri ed \u00E8 destinato a promuovere la santit\u00E0 di vita. \u00C8\u00A0stato istituito infatti per consolidare la fede, favorire le opere di solidariet\u00E0 e la comunione fraterna all'interno della Chiesa e nella societ\u00E0, richiamare e stimolare i credenti ad una pi\u00F9 sincera e coerente professione di fede in Cristo unico Salvatore. \nLe sue origini si ricollegano all'Antico Testamento. La legge di Mos\u00E9 aveva fissato per il popolo ebraico un anno particolare: \"Dichiarerete santo il cinquantesimo anno e proclamerete la liberazione nel Paese per tutti i suoi abitanti. Sar\u00E0 per voi un giubileo; ognuno di voi torner\u00E0 nella sua propriet\u00E0 e nella sua famiglia. Il cinquantesimo anno sar\u00E0 per voi un giubileo; non farete n\u00E9 semina, n\u00E9 mietitura di quanto i campi produrranno da s\u00E9, n\u00E9 farete la vendemmia delle vigne non potate. Poich\u00E9 \u00E8 il giubileo, esso vi sar\u00E0 sacro; potrete per\u00F2 mangiare il prodotto che daranno i campi. In quest'anno del giubileo, ciascuno torner\u00E0 in possesso del suo\" (Libro del Levitico).\n\n Nella tradizione cattolica il Giubileo \u00E8 un grande evento religioso. \u00C8\u00A0l'anno della remissione dei peccati e delle pene per i peccati, \u00E8 l'anno della riconciliazione tra i contendenti, della conversione e della penitenza sacramentale e, di conseguenza, della solidariet\u00E0, della speranza, della giustizia, dell'impegno al servizio di Dio nella gioia e nella pace con i fratelli. L'anno giubilare \u00E8 soprattutto l'anno di Cristo, portatore di vita e di grazia all'umanit\u00E0.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/03/1426355027677Porte_paradiso_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/03/1426507601747Porte_paradiso_MIMG_DEF.jpg","image_300": "/dl/img/2015/03/300x1691426507601747Porte_paradiso_MIMG_DEF.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?id=15206&channel=WR6","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il passato da salvare","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il passato da salvare\n\n\n\n\nCiclo di trasmissioni dedicato ad un argomento di grande interesse e attualit\u00E0: ricerche e proposte sui beni culturali in Italia.\n\u00A0\nUn programma del 1979 di Augusta Monferini, Muzio Mazzocchi Alemanno e Antonio Cederna.\n\u00A0\nRealizzazione di Priscilla Contardi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/09/1410622914648passato_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/09/1410623017093passato_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691410623017093passato_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=13346","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il Mondo dell'Economia","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "IL MONDO DELL\u2019ECONOMIA\nProblemi e aspettative in un universo in trasformazione.\nUn programma curato e realizzato da Carlo Toti.\nIn onda dal 1980 al 1987 su Radio3 il sabato alle 10.00\u00A0 \u00A0\u00A0\n \n\n\n\nCelebriamo i 90 anni di Radio Rai (6 ottobre 1924 - 6 ottobre 2014)\u00A0su\u00A0Rai Radio 6 Teca\u00A0aprendo l\u2019archivio storico per riscoprire, durante la prima vera grande crisi del Nuovo Millennio, le menti \"illuminate o allo stesso tempo poco lungimiranti\" che negli anni \u201980 studiavano i problemi e marcavano le \"aspettative di un universo in trasformazione\".\nGarbo, lucidit\u00E0, chiarezza ma anche passione e a volte coinvolgimento emotivo le caratteristiche di scrittura e conduzione di Carlo Toti, che ne fu ideatore per tutte le sette edizioni, affiancato nelle prime da Carolina Porcu Sannu.\nMigrazioni, Il Mondo contemporaneo, i Tassi di Cambio, l\u2019Edilizia e la Politica Economica, l\u2019Evasione Fiscale, il Petrolio, l\u2019Impresa Agricola sono solo alcuni dei temi che troverete nelle prime puntate.\nScardinando quello che \u00E8 l\u2019ordine cronologico, abbiamo per\u00F2 deciso di partire con il ciclo che ha segnato\u00A0Il Mondo dell\u2019Economia\u00A0e che \u00E8 ormai gi\u00E0 presente in moltissimi testi universitari.\u00A0Ci riferiamo ai tre incontri radiofonici ideati e moderati da Ezio Tarantelli nel giugno del 1984 insieme a Federico Caff\u00E8, Mario Monti e Paolo Leon sulla Politica dei Redditi e sul concetto di \"Predeterminazione dell\u2019Inflazione (Scala Mobile)\", sulla Concertazione e sul metodo di confronto triangolare tra Governo, Imprese e Sindacato. Ezio Tarantelli apre un dibattito leale e sincero, anche con i pi\u00F9 scettici come Mario Monti, sulla necessit\u00E0 di ritrovare un equilibrio sociale che consenta lo sviluppo dell\u2019economia garantendo l\u2019occupazione.\u00A0\nLe tre lezioni sono state replicate nell\u2019ottobre del 1985, dopo qualche mese dall\u2019efferato omicidio del Professore e Sindacalista che si era esposto, anche in radio, con idee troppo forti e contestate negli anni \u201980 per tracciare una strada nuova ed evidentemente scomoda per molti.\nAltro protagonista indiscusso de\u00A0Il Mondo dell\u2019Economia\u00A0\u00E8 Federico Caff\u00E8, di cui si ricordano quest\u2019anno i 100 anni dalla nascita a cui non segu\u00EC mai una \"fine certa\". In questi incontri radiofonici non c\u2019\u00E8 solo la \"Solitudine del Riformista\" ma l\u2019ironia e la fermezza nel dichiarare quali sono i punti essenziali per un effettivo sviluppo del Paese. Cos\u00EC sono sue le frasi per cui\u00A0\n\u00ABIl vero pericolo \u00E8 nella Centralizzazione dei Poteri e cio\u00E8 che il Mondo del Lavoro, la Confindustria e i Sindacati decidano per tutti a Palazzo Chigi, in barba al Parlamento, agli Operai e ai Lavoratori\u00BB.\u00A0\nE ancora\u00A0\n\u00ABE\u2019 inutile che ci vengano a dire che diventeremo la California d\u2019Europa quando non si investe, ancora una volta, sulla Formazione\u00BB.\nAscoltare questo programma vuol dire indossare occhiali utili e necessari per vedere meglio quello che osserviamo troppo da vicino. Consigliato, quindi, ai pi\u00F9!\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/10/1412438805110economia_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/10/1412438320735economia_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691412438320735economia_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=13985","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Agnelli, una storia italiana","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "AGNELLI, UNA STORIA ITALIANA\nDi Antonio Calabr\u00F2\nConsulenza di Edmondo Berselli e Valerio Castronuovo.\nIn onda su Radio3 \u2013 Il Terzo Anello (40 puntate da Marzo a Maggio 2003).\nMontaggio per Rai Radio 6 Teca\u00A0a cura di Maria Cristina Zoppa.\n\n\n\n\"Tutti nella vita hanno delle opportunit\u00E0 e dei momenti difficili da difendere. Direi che il cavallo senza cavaliere con le staffe gi\u00F9 ti passa davanti una o due volte. C'\u00E8 chi ci salta in groppa e approfitta per farne una carica, c\u2019\u00E8 chi lo lascia passare\"\u00A0(Gianni Agnelli - intervista di Enzo Biagi, 1988)\u00A0\nCirca due mesi dopo la scomparsa del Senatore Gianni Agnelli (24 Gennaio 2003), Antonio Calabr\u00F2, sull'onda delle \"riflessioni\" che questo passaggio di \"tempo e vita\" aveva causato, elabora con l'arguto Edmondo Berselli e lo storico Valerio Castronovo una storia \"italiana\" per definizione ma \"senza confini\" per struttura e pensiero ideologico di una Famiglia considerata dai pi\u00F9 una Dinastia, di una FABBRICA che divent\u00F2 il fulcro dell'immaginario collettivo per quasi un secolo, di una Citt\u00E0 che \"calvinianamente\" non divent\u00F2 \"invisibile\" ma visibile in modo diverso come non accadr\u00E0 per nessun'altra in Italia.\u00A0\nIl C'era una volta che sfiora questa Storia, che sa anche ovviamente di favola, trova riscontro nell'idea che la FIAT che stiamo vivendo adesso, non dimentica ci\u00F2 che \u00E8 stato ma segna un'Epoca totalmente diversa.\u00A0\nAnche il susseguirsi dei \"Giovanni ed Edoardo\" durato nell'albero genealogico della Famiglia per pi\u00F9 di due secoli, oggi si ferma su quel John Philip Jacob, segnando un destino che per l'inesorabile teoria della \"livella\" del \"Principe\" nessuno pu\u00F2 \"guidare\" mai del tutto.\u00A0\nIl Re laico Gianni Agnelli, con lucido cinismo, cos\u00EC ricordava il saluto per la scomparsa improvvisa del padre Edoardo: \"I funerali pi\u00F9 che alla memoria di chi \u00E8 morto, sono fatti in omaggio al potere di chi rimane\".\u00A0\nNon ci fu cinismo, non ci fu omaggio al potere negli ultimi anni della sua vita con due eventi che cambiarono definitivamente la Storia della Fiat e degli Agnelli: la morte di Giovannino Alberto, figlio di Umberto, nel 1997 a 34 anni per malattia (\"Prometteva molto bene. Ha vissuto poco\") e il ritrovamento del corpo del suo Edoardo ai piedi di un viadotto nel novembre del 2000.\u00A0\nNel 2003 si chiude la prima lunghissima parte di questa storia iniziata\u00A0l'11 Luglio 1899, in via Alfieri, 15 quando il Cav. Agnelli Giovanni, del fu Edoardo, nato a Villar Perosa, fonda la FIAT.\u00A0\nGli Agnelli del XX secolo sono stati \"uomini d'impresa e di cultura del Futuro\" ma anche donne che coltivavano piccoli segni di quotidianit\u00E0. Susanna Agnelli ricordava i giochi d\u2019infanzia parlando di \"automobilina\" e allo stesso tempo gli anni degli studi nelle \"strutture pubbliche\" come forma di AUTODISCIPLINA perch\u00E9 gli Agnelli, proprietari della Citt\u00E0 nella Citt\u00E0, dovevano conoscere sulla pelle il \"Contenitore\" della loro Fabbrica Madre. Quella \"Torino\" in cui si diceva che gli operai erano \"neri fuori ma rossi dentro\"; quella Torino per la quale Vittorio Valletta affermava con convinzione \"Il socialismo qui a Torino lo faccio io, con il dopolavoro e i pellegrinaggi a Lourdes\", sperando di realizzare tale obiettivo scegliendo la classe \"dirigente\" Fiat tra i salesiani.\u00A0\nMa i veri \"visionari\" del \"Granaio meccanico\" (cos\u00EC definiva lo stesso Valletta il Mondo Fiat) furono i fratelli Agnelli: se gi\u00E0 dal primo decennio del secolo il Padre della Fiat aveva deciso che il futuro dell'auto sarebbe stata la produzione di massa e non quella di \u00E9lite in cui la Fiat si era specializzata nei primi anni, saranno loro, insieme a Valletta e pochi altri, a decidere nel secondo dopoguerra che \"bisognava imparare dagli americani ma non competere con essi. A loro le grandi cilindrate, a noi le utilitarie\".\u00A0\nGianni Agnelli difender\u00E0 fino all'ultimo l'acronimo FIAT, nel senso di Fabbrica di Torino, come identit\u00E0 che rafforzava l'idea di auto popolare e di famiglia, la sua, (citava spesso la TOPOLINO venduta a 5000 lire), ricordando con tono piccato quando \"Mussolini arriv\u00F2 all'inaugurazione di Mirafiori nel 1940 a bordo di un'Alfa Romeo. Uno sfregio\".\u00A0Eppure l'Avvocato era ben consapevole che \"La Fiat \u00E8 filogovernativa per definizione ma prima di tutto \u00E8 la Fiat\" e forse proprio per questo \"la simbiosi con il potere politico dal dopoguerra in poi\" viaggiava di notte sui treni che portavano le pi\u00F9 alte cariche Fiat da Torino a Roma, rifiutando di restare nella Capitale (una delle due per i torinesi, ovviamente) anche solo per poche ore in pi\u00F9.\u00A0\nQuando l'Azienda automobilistica italiana per eccellenza cambier\u00E0 per\u00F2 il volto del Paese anche i due fratelli cederanno qualche passo, e non solo quello, in pi\u00F9. L'Italia tra gli anni '60 e '70 impara a \"guidare\" con l'auto Fiat: i sedili ribaltabili della 500 aprono la strada dell'emancipazione sessuale ma anche dell'immaginario italiano.\u00A0\nNel frattempo iniziano le proteste (una vera e propria rivolta) perch\u00E9 la Fiat, al contrario di Cristo, non si era fermata ad Eboli, ma a Cassino, citt\u00E0 martire e successivamente a Melfi, con uno stabilimento inaugurato nel 1994 ma formalmente in funzione gi\u00E0 nel 1992/1993. Stiamo entrando nella Nuova Era. Quella fatta anche di Eco/Ego Fiat: la motorizzazione di massa e l\u2019'inquinamento da cui lo slogan \"Per lavoro: mezzi pubblici. Per divertimento: auto privata\".\u00A0\nI fratelli Agnelli hanno percepito per\u00F2 prima di tutti (forse solo insieme a Luciano Bianciardi che nel 1962 scrive il libro del finto miracolo economico, La Vita Agra) che la stessa area laica, prevalente nella classe dirigente FIAT, poteva far fruttare ben poco la spinta e lo sviluppo comunque straordinario dell'Italia post-bellica per dei limiti insormontabili: non comportamenti coerenti da parte di Confindustria (mancanza di Programmazione), non del Sindacato (Resistenza ad uno sviluppo economico moderno) che condannarono anche politicamente quel centro-sinistra a cui casa Agnelli aveva rivolto pi\u00F9 appelli. Al Senatore Umberto Agnelli, che aveva \"rischiato\" la carriera politica fu chiesto \"Lei \u00E8 nella condizione di poter aver ragione una volta come imprenditore, una volta come politico. In quale ruolo si sente pi\u00F9 a suo agio?\" \"Io credo che qualsiasi cittadino italiano \u00E8 anche uomo politico. Quindi mi sento a mio agio come cittadino, cio\u00E8 uomo politico, ma la mia professione \u00E8 quella dell\u2019imprenditore\".\u00A0\nIl tentativo insomma, \u00E8 sempre stato quello di raccontare una Storia \"apparentemente normale e popolare\", ma quella degli Agnelli rimane tra le pi\u00F9 straordinarie, nel bene e nel male, che il Teatro Italia abbia mai rappresentato.\n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 Maria Cristina Zoppa\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/04/1429374268399Agnelli_Testata_660.jpg","media_image": "/dl/img/2015/04/1429374049996Agnelli_MIMG_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691429374049996Agnelli_MIMG_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15426","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Castelli in aria","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Castelli in aria\n\n\n\nProgramma\u00A0di Edoardo Lombardi Vallauri. Regia di Isabella Carbone. A cura di Cettina Flaccavento.\n\n\nSiamo abituati ad un Edoardo Lombardi Vallauri linguista che ospite in televisione insegna a parlare pensando, ci spinge a ricorrere a tante buone letture per parlare bene.\n\nMa lo abbiamo anche sentito in Castelli in aria, ciclo di 30 trasmissioni per Il Terzo Anello di Radio 3 nel 2007 in cui \u0093\"semplifica\u0094\" per noi le principali ansie e problematiche quotidiane, grazie ad una trattazione originale e precisa come si trattasse di sviluppare un teorema di geometria, con tanto di ipotesi e tesi da dimostrare.\u00A0\n\nTrenta puntate per 30 temi che vanno da innamoramento e amore a oggetti status symbol, da la scelta professionale a le scelte giuste e sbagliate, da perch\u00E9 si discute a il principio dialettico, dal rimpianto del tempo passato al dire senza dire della pubblicit\u00E0.\u00A0\nMa anche perch\u00E9 amiamo il calcio, perch\u00E9 ci lasciamo o ci sposiamo, perch\u00E9 \u00E8 umano non accontentarsi.\u00A0\n\nE solo ascoltando e scaricando in podcast su Rai Radio 6 Teca\u00A0la sintesi di queste 30 tematiche realizzata per voi da Elisabetta De Toma, saprete a cosa si riferisce il professore Edoardo Lombardi Vallauri anche quando parla di principio della margherita, di prevalenza del cretino, di frittate e grattacieli.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/04/1428670480692castellinaria_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/04/1428670466189castellinaria_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691428670466189castellinaria_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15385","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Glorie e pentimenti","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Glorie e pentimenti\n\n\n\nStorie di crociate, roghi e perdoni. Questioni e cronache di fine millennio. Appelli di Giovanni Paolo II alle Istituzioni nazionali e internazionali.\u00A0Un programma del 1998, a cura di Flavia Pesetti. Testi di Lucetta Scaraffia e Giovanni Maria Vian. Regia di Leopoldo Antinozzi.\n\n\n\u00ABBenedetto sei tu, Signore Dio dei nostri padri ... noi abbiamo peccato, abbiamo agito da iniqui, allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo. Non abbiamo obbedito ai tuoi comandamenti ... \u00BB\u00A0(Dn 3, 26.29). Cos\u00EC pregavano gli Ebrei dopo l'esilio, facendosi carico delle colpe commesse dai loro padri. La Chiesa imita il loro esempio e chiede perdono per le colpe anche storiche dei suoi figli. Il riconoscimento dei peccati storici suppone una presa di posizione nei confronti degli eventi, cos\u00EC come sono realmente accaduti e che solo ricostruzioni storiche serene e complete possono far emergere. D'altra parte il giudizio su eventi storici non pu\u00F2 prescindere da una considerazione realistica dei condizionamenti costituiti dai singoli contesti culturali, prima di attribuire ai singoli specifiche responsabilit\u00E0 morali. La Chiesa certo non teme la verit\u00E0 che emerge dalla storia ed \u00E8 pronta a riconoscere gli sbagli, l\u00E0 dove sono accertati, soprattutto quando si tratta del rispetto dovuto alle persone e alle comunit\u00E0. Essa \u00E8 propensa a diffidare delle sentenze generalizzate di assoluzione o di condanna rispetto alle varie epoche storiche. Affida l'indagine sul passato alla paziente e onesta ricostruzione scientifica, libera da pregiudizi di tipo confessionale o ideologico, sia per quanto riguarda gli addebiti che le vengono fatti, sia per i torti da essa subiti. Quando sono accertate da una seria indagine storica, la Chiesa sente il dovere di riconoscere le colpe dei propri membri e di chiederne perdono a Dio e ai fratelli. Questa domanda di perdono non deve essere intesa come ostentazione di finta umilt\u00E0, n\u00E9 come rinnegamento della sua storia bimillenaria certamente ricca di meriti nei campi della carit\u00E0, della cultura e della santit\u00E0. Essa risponde invece a un'irrinunciabile esigenza di verit\u00E0, che accanto agli aspetti positivi, riconosce i limiti e le debolezze umane delle varie generazioni dei discepoli di Cristo. L'avvicinarsi del Giubileo attira l'attenzione su alcuni tipi di peccati presenti e passati sui quali in modo particolare occorre invocare la misericordia del Padre. L'atteggiamento penitenziale della Chiesa del nostro tempo, alle soglie del terzo Millennio, non vuole dunque essere un revisionismo storiografico di comodo, che sarebbe del resto sospetto quanto inutile. Esso piuttosto porta lo sguardo sul passato e nel riconoscimento delle colpe, perch\u00E9 ci\u00F2 sia di lezione per un futuro di pi\u00F9 pura testimonianza. \n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0[GIOVANNI PAOLO II -\u00A0UDIENZA GENERALE:\u00A0Mercoled\u00EC, 1\u00B0 settembre 1999]","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/04/1429093636263testata_GP_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/04/1429093644047Crociate_MIMG_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/04/300x1691429093644047Crociate_MIMG_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15425","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Passioni","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Passioni\u00A0\n\n\nPassioni\u00A0\u00E8 un programma articolato in cicli monografici della durata variabile dalle 2 alle 10 puntate. Ogni ciclo propone una\u00A0narrazione\u00A0e una\u00A0esplorazione\u00A0condotta in prima persona dal protagonista o dai protagonisti intorno alla\u00A0\"passione\"\u00A0che \u00E8 al centro del tema scelto.\u00A0Il tutto trattato con interviste e documenti d\u2019archivio.\u00A0\"Passioni\" non vuole offrire un approccio giornalistico o didascalico, ma piuttosto\u00A0l'esperienza viva\u00A0dei protagonisti, la loro storia, le loro emozioni.\u00A0\n\u00A0\nRai Radio 6 Teca vi fa riascoltare\u00A0\"Maestri\",\u00A0\"Fotoreporter\",\u00A0\"Il suono fotogenico\",\u00A0\"La Fabbrica dei sogni. Gli eroi e antieroi di Gianluigi e Sergio Bonelli\",\u00A0\"Le dimore divine dell'amore\" e\u00A0\"La mente estatica\". Tutte le serie sono disponibili anche in podcast.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/10/1413054439058passioni_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/10/1413054382264passioni_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/10/300x1691413054382264passioni_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=14086","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Senti la montagna","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Senti la montagna\n\u00A0\n\nRai Radio 6 Teca vi fa riascoltare\u00A0\u201CSenti la montagna\u201D.\u00A0La trasmissione, arricchita da collegamenti in diretta da varie localit\u00E0 montane, raccoglie un insieme di servizi sul mondo della montagna: dal turismo all'enogastronomia, dalla cultura all'avventura, dalla tecnica alla pratica sportiva. \n\nConducono Donatella Bianchi e Carlo Sacchettoni che firmano il programma anche come autori. La regia \u00E8 di Grazia Levi.\u00A0Il ciclo di trasmissioni \u00E8 stato realizzato in collaborazione con alcune regioni italiane. \n\nLa montagna in Italia presenta paesaggi variegati e suggestivi sia per il turismo estivo sia per quello invernale. Le catene montuose italiane offrono al turista paesaggi fiabeschi con fitti boschi e laghi alpini, oppure piccoli borghi montani dalle architetture inconfondibili, ricchi di tradizioni e storia dove si possono trovare prodotti artigianali di gran pregio. \n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1435412976789senti-la-montagna_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1435413000223senti-la-montagna_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691435413000223senti-la-montagna_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15965","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Doc","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "RADIO DOC\nle storie raccontate via etere\n\u00A0\n\u2018Li abbiamo chiamati documentari ma non avevano niente a che fare con il documentario cinematografico, erano servizi giornalistici di grande respiro\u2019.\u00A0\n\nCon queste parole Aldo Salvo spieg\u00F2 cosa fosse un Documentario radiofonico ai microfoni di Radio 2.\u00A0Aldo Salvo \u00E8, insieme con Sergio Zavoli, il pi\u00F9 grande documentarista della radio italiana. Entr\u00F2 in Rai nel 1947, e proprio quell\u2019anno, - collaborando alla prestigiosa rubrica Voci dal Mondo - realizz\u00F2 il primo documentario radiofonico: Guardie Svizzere.\nEra solo l\u2019inizio di una gloriosa storia radiofonica che Rai Radio 6 Teca\u00A0vi fa rivivere a Radio Doc, le storie raccontate via etere. La trasmissione \u00E8 a cura di Elisabetta Malantrucco. \u00A0\n\nTutti i Radio Doc\u00A0sono disponibili anche in\u00A0podcast. Di seguito gli ultimi messi a vostra disposizione:\n\u00A0\n1)\u00A0La bellezza contro le mafie. Scamp\u00ECa\u00A0di Francesca Barra, 2010 - Radio 1\n\u00A0\n2) Sulle tracce di Eduardo\u00A0di Antonio Capuano, 2000 - Radio 3\n\u00A0\n3) Prigionia di guerra\u00A0di Vittorio Cravetto, 1951 - Rete Azzurra\n\u00A0\n4) Civilt\u00E0 di Trieste\u00A0di Sergio Zavoli, 1955 - Terzo Programma\n\u00A0\n5) Riso vero\u00A0di Paolo Valenti, 1956 - Terzo Programma\n\u00A0\n6) Piccoli uomini per grandi cavalli\u00A0di Alberto e Sergio Giubilo, 1956 - Programma Nazionale\n\u00A0\n7) Goal, settore Z\u00A0di Pietro Formentini ed Elio Molinari, 1991 - Radio 1\n\u00A0\n8) I normalisti di Pisa\u00A0di Maria Pia Moretti, 1960 - Terzo Programma\n\u00A0\n9) Sempre giovane il Giovanni dei ragazzi\u00A0di Piero Angela e Mario Pogliotti, 1954 - Programma Nazionale\n\u00A0\n10) Fontamara 1951\u00A0di Luca Di Schiena, 1951 - Rete Rossa\n\n\n\u00A0\nAlcuni radiodocumentari di questa serie sono tratti da:\u00A0Cento voci dall'Italia\u00A0I documentari e le inchieste di Radio Rai (1944 -\u00A02011)\u00A0di Paolo Morawski e Raffaele Vincenti\u00A0-\u00A0Edizioni Eri.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1435942873398RadioDoc_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1435942858405RadioDoc_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435942858405RadioDoc_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16071","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La divulgazione in televisione e in radio","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "La divulgazione in televisione e in radio\nFerrara 18 marzo 2015\nGiornata di studi a cura di Livio Zerbini\nRegia di Elisabetta Malantrucco\n\n\nIl Laboratorio di Antichit\u00E0 e Comunicazione (L.A.C.) dell\u2019Universit\u00E0 di Ferrara, diretto dal Professor Livio Zerbini, \u00E8 stato creato nel 2007 con lo scopo di comunicare e divulgare l\u2019attivit\u00E0 di ricerca nelle discipline antichistiche e nei beni culturali. In questi anni il L.A.C. ha sperimentato modelli innovativi di comunicazione e divulgazione dell\u2019antichit\u00E0 e dei beni culturali, anche con l\u2019ausilio delle nuove tecnologie. Proprio in ragione di questa esperienza, mercoled\u00EC 18 Marzo 2015 il L.A.C. ha organizzato a Ferrara una Giornata di Studi per fare il punto della situazione sulla divulgazione dei beni culturali. \n\nAlla Giornata hanno partecipato \u2013 oltre a Zerbini - il Vicesindaco di Ferrara Massimo Maisto, Dalia Bighinati (Telestense), la conduttrice Syusy Blady, Ugo Berti (Il Mulino), Fabio Donato e Carlo Peretto (Universit\u00E0 di Ferrara); lo storico Franco Cardini, l\u2019archeologo del MIBACT Mario Cesarano, Roberto Giacobbo (Rai2), Giuseppe Giannotti (Rai Storia), Sergio Valzania (Radio Rai) e il ricercatore CNR Mario Tozzi. Hanno moderato i giornalisti Stefano Scansani e Stefano Lamorgese. \n\nRai Radio 6 Teca\u00A0ripropone in streaming ed in podcast, in un ciclo di quattro puntate di un\u2019ora ciascuna, gli interventi della giornata. La regia radiofonica \u00E8 di Elisabetta Malantrucco.\n\n\nPuntata 1 \nInterventi di Massimo Maisto, Carlo Peretto, Livio Zerbini, Sergio Valzania, Franco Cardini. \nModera: Stefano Scansani \u00A0 \n\nPuntata 2 \nInterventi di Mario Tozzi, Carlo Peretto, Roberto Giacobbo, Giuseppe Giannotti. \nModera: Stefano Scansani \u00A0\n\nPuntata 3 \nInterventi di Dalia Bighinati, Ugo Berti, Fabio Donato. \nModera: Stefano Lamorgese\n \u00A0 \nPuntata 4 \nInterventi di Syusi Blady, Mario Cesarano, Livio Zerbini. \nModera: Stefano Lamorgese\n\n\nLEGGI L'ARTICOLO CHE PRESENTA LA GIORNATA SUL RADIOCORRIERE TV\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1433239144482divulgazione_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1433239126205divulgazione_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691433239126205divulgazione_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15705","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Carteggi Carteggi","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Carteggi Carteggi\n\u00A0\n\n\u00AB\u00A0Cara signora Milena,\n\nda Praga Le scrissi un biglietto e un altro da Merano. Non ho avuto alcuna risposta. I biglietti, \u00E8 vero, non richiedevano una risposta particolarmente rapida, e se il Suo silenzio non \u00E8 che un indizio di condizioni di salute relativamente buone, le quali, si sa, trovano spesso la loro espressione nella ripugnanza a scrivere, sono ben contento. Ma pu\u00F2 anche darsi \u2013 e per questo scrivo \u2013 che nei miei biglietti io L'abbia in qualche modo urtata (quale mano involontariamente grossolana avrei, se fosse cos\u00EC!) o, cosa ancora molto peggiore, che quel momento di respiro tranquillo e sollevato, del quale mi ha scritto, sia gi\u00E0 passato e di nuovo sia giunto per Lei un periodo cattivo. Nella prima eventualit\u00E0 non saprei che dire, tanto la cosa mi \u00E8 lontana e tanto vicino tutto il resto, nella seconda eventualit\u00E0 non do consigli \u2013 come potrei consigliare? \u2013 ma domando soltanto: Perch\u00E9 non si allontana un poco da Vienna? Lei non \u00E8 senza patria come altre persone. Un soggiorno in Boemia non Le darebbe nuova energia? E se per qualche ragione, andare altrove, forse Merano stessa andrebbe bene. La conosce? Aspetto dunque due cose. O ancora silenzio che vorrebbe dire: \"Niente apprensioni, sto proprio bene\" . O invece alcune righe \u00BB.\nCordialmente \nKafka\n\n\nRai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare in streaming ed in podcast\u00A0\u201CCarteggi Carteggi\u201D, corrispondenza epistolare di personaggi celebri.\u00A0Un programma di Caterina Cardona, del 1995, con la regia di Idalberto Fei.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1434813315787carteggi_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1434813388568carteggi_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691434813388568carteggi_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15886","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "L'Italia e il Mediterraneo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "L'Italia e il Mediterraneo\n\u00A0\n \nRai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare in streaming ed in podcast, \u201CL\u2019Italia e il Mediterraneo\u201D, conversazioni con Folco Quilici, noto scrittore - documentarista cinematografico e televisivo, curate e dirette da Franca Lipparoni e Antonella Proietti Venturini.\u00A0\n\nSi tratta di un ciclo di 6 puntate del 1981 dedicate al Mediterraneo, al suo ambiente geografico. La storia, i commerci, le battaglie che si sono svolte nelle sue acque sulla costa e nell\u2019entroterra. Si parla dell\u2019Egitto, dei Fenici e di altri popoli, delle leggende, delle religioni, dell\u2019arte, dello sport e delle diverse civilt\u00E0 che si sono intrecciate e sovrapposte nel tempo.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/06/1434194440903italia_mediterraneo__660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/06/1434194464244italia_mediterraneo__640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/06/300x1691434194464244italia_mediterraneo__640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15765","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "La pagina della scienza","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "LA PAGINA DELLA SCIENZA\nAppuntamento con la scienza\n\n\n\n\n\nLa pagina della scienza \u00E8 lo spazio dedicato all'approfondimento delle questioni scientifiche di Rai Radio 6 Teca: una programmazione dedicata, da cliccare passo dopo passo.\u00A0\n\nAbbiamo aperto la nuova programmazione con le prime 7 puntate di \"Appuntamento con la scienza. Scambi di idee e di esperienze\". Un programma del 1978 che affronta temi e problemi scientifici con una lettura ad ampio raggio e a pi\u00F9 piani, come si pu\u00F2 desumere da alcuni titoli di una serie curata da Franco Graziosi: analisi, origine evolutiva degli organelli delle cellule animali con Alfonso Liguori e Luigi Silvestri; batteri, meccanismi di resistenza; 1962 la scoperta della cefalotina con Franco Paradisi e Maria Antonietta Spadoni;\u00A0radiazione del sincrotone, emissione di luce con Italo Federico Quercia e Paolo Fasella. \nLa regia \u00E8 di Lucia Mazzone.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1435945719146pagina-scienza_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1435945707385pagina-scienza_MIMG_.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691435945707385pagina-scienza_MIMG_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16066","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Damasco","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Damasco\u00A0\n\n\n\nI protagonisti della cultura italiana hanno raccontato e rivelato a RadioTre dal 2002 al 2009 i libri e gli autori da cui sono stati folgorati sulla via di\u00A0Damasco.\nRai Radio 6 Teca vi ripropone nei sei nuovi cicli e negli speciali a cura di Edoardo Melchiorri i libri e le letture di Miriam Mafai, Goffredo Fofi,\u00A0Ernesto Ferrero,\u00A0Piergiorgio Odifreddi, Raffaele La Capria, Mario Dondero, Igiaba Scego, Tullio Regge, Roberto Cotroneo, Folco Quilici.\u00A0\n\nE\u00A0Maria Luisa Spaziani, Roberto Saviano, Lina Wertm\u00FCller, Giorgio Celli, Edoardo Sanguineti, Margherita Hack, Paolo Sorrentino, Lella Costa, Gianrico Carofiglio, Elena Loewenthal, Achille Bonito Oliva, Natalia Aspesi, Giordano Bruno Guerri, Paolo Rossi, Francesca Archibugi, Giovanni Jervis, Danilo Mainardi, Chiara Gamberale, Ascanio Celestini, Marco Bellocchio, Lidia Ravera, Giorgio Montefoschi, Roberto Pazzi, Carlo Ginzburg, Irene Bignardi, Franco Cordelli, Serena Vitale, Marco Desiati, Alessandro Barbero, Loretta Napoleoni, Ugo Gregoretti, Alain Elkann, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Giuseppe Pontiggia, Rosellina Archinto, Franco Purini, Eugenio Finardi, Paola Mastrocola, Edoardo Boncinelli, Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Sergio Romano, Rosetta Loy, Philippe Daverio, Giosetta Fioroni, Massimiliano Fuksas, Alessandro Piperno, Renata Pisu.\n\n\nRomanzi, saggi e poemi nel commento e nel ricordo di chi \u00E8 diventato un altro dopo averli letti. L'apertura a nuove visioni del mondo e le parole che hanno prodotto il desiderio di emulazione; le frequentazioni e gli scambi con i maestri e con i colleghi; l\u2019industria culturale e il mondo del lavoro.\n\nMa anche \u2013 o soprattutto - il gusto per la lettura.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398451804967damasco_custom_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398451403664damasco_custom_640x360b.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398451403664damasco_custom_640x360b.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/damasco/id842514702","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12365","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Viaggio tra i grandi della canzone","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rai Radio 6 Teca vi fa riascoltare \"Viaggio tra i grandi della canzone\"\u00A0(speciale di Radio Anch'io 1987-1988),\u00A0di Adriano Mazzoletti.\u00A0\n\n\nAdriano Mazzoletti arriva in Rai nel 1959 con un bagaglio di esperienze nel campo musicale gi\u00E0 molto ricco: nel 1957 aveva ad esempio organizzato a Perugia il concerto di Louis Armstrong. Il suo nome \u00E8 indissolubilmente legato al jazz, internazionale e italiano, ma anche al senso pi\u00F9 moderno e contemporaneo dell essere DJ.\nNel 1966 proprio con il programma radiofonico Disc Jockey introduce in Italia questo mestiere nel senso pi\u00F9 ricco del termine.\nViaggio tra i grandi della canzone rappresenta il prototipo del Mazzoletti che riesce con il microfono a disegnare e scrivere i tratti pi\u00F9 veri e sinceri degli artisti italiani, senza pregiudizi, preclusioni e pedanterie e soprattutto con grande divertimento.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398450972074grandi-canzone_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398451079859grandi-canzone_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398451079859grandi-canzone_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/viaggio-tra-i-grandi-della/id842517356","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12306","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Dentro la sera","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\"Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere\" consisteva in un ciclo di venticinque incontri in diretta che Giuseppe Pontiggia tenne per Radio Rai nel 1994.\n\u00A0\nPartendo dai problemi e dalle tecniche dello scrivere, dai dubbi del principiante e dai suoi errori pi\u00F9 comuni, il grande scrittore arrivava infine a porsi domande sul significato ultimo della scrittura, che per Pontiggia \u00E8 sempre un viaggio alla ricerca di ci\u00F2 che l'autore stesso non conosceva, perch\u00E9 un buon libro \u00AB...\u00E8 un libro che ne sa pi\u00F9 dell'autore...\u00BB.\u00A0\n\u00A0\nPontiggia ci regala anche memorabili analisi di passi di grandi scrittori, da Boccaccio a Joseph Roth. Non ultima, la grande attenzione che l'autore del programma dedica al linguaggio quotidiano. Perch\u00E9 la grande avventura comincia proprio da qui, \"da un uso responsabile delle parole\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398879507408dentrolasera_custom_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398879606046dentrolasera_custom_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398879606046dentrolasera_custom_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/dentro-la-sera/id842517359","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12106","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Lo specchio del cielo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Lo specchio del cielo\n\n\n\nSul tema delle interviste a personaggi dell\u2019arte e della cultura Rai Radio 6 Teca\u00A0vi guida nel riascoltare il programma\u00A0\"Lo Specchio del cielo\", andato in onda tra il 1985 e il 1993.\u00A0\nQuesta trasmissione nasce dall\u2019idea di una \"radio di parola\" che allora costituiva uno dei punti nodali e progettuali di Radio2. Si ascolta la voce di figure importanti del panorama culturale ed artistico che attraverso dialoghi\u00A0 molto \"ricchi\" conversavano con alcuni conduttori del canale per i quali queste interviste costituivano una sorta di \"fuori scena\" rispetto alle conduzioni stesse di altri programmi del palinsesto di Radio2.\u00A0\n \nTroviamo quindi le interviste di Marco Guzzi, Maurizio Ciampa, Sergio Givone, Andrea Scazzola, Paolo Taggi, Alberto Gedda, Alberto Sinigaglia e Alberto Gozzi, alcune delle quali diventate \"storiche\", come quella di Andrea Scazzola a Federico Fellini, dopo anni che il regista non interveniva in radio, o quella di Leo Antinozzi ad Elemire Zolla, \"stanato\" nel suo eremo in Umbria... tanto per citarne due, ma si potrebbe proseguire all\u2019infinito, perch\u00E9 tutte le interviste hanno un loro interesse, sono di ampio respiro e permettono un approfondimento sulla parola, valorizzata appunto dal mezzo radiofonico. ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398524868893specchio_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398524972117specchio_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398524972117specchio_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/lo-specchio-del-cielo/id842517859","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12107","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Ad Alta Voce - Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare \"Ad Alta Voce\", trasmissione radiofonica di Radio3 che propone la lettura a puntate di un classico della letteratura, italiana e straniera, appositamente ridotto. La lettura dell'opera \u00E8 effettuata dalla voce di un solo narratore anche per le parti dialogate o a pi\u00F9 voci. Oltre a farvi riascoltare puntate dal prezioso archivio Rai, vi faremo ascoltare anche nuove puntate inedite.\n\nUltima disponibile in podcast \u00E8 un'edizione di \u201CAd alta voce\u201D che vede, quale lettore di eccezione,\u00A0Sergio Valzania\u00A0che ha scelto il libro\u00A0Costantinopoli\u00A0di\u00A0Edmondo De Amicis.\n\u00A0\nCostantinopoli, romanzo di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1877-78,\u00A0\u00E8 stato scritto durante un breve soggiorno dello scrittore nella citt\u00E0 di Istanbul, in qualit\u00E0 di corrispondente letterario dell\u2019 \u201CIllustrazione Italiana\u201D, nell'anno 1874. De Amicis, in compagnia dell'amico pittore Enrico Yunck, che avrebbe dovuto trarre degli schizzi per la progettata edizione illustrata (poi realizzata, a causa della sua morte prematura, nel 1882 da Cesare Biseo), esplora la capitale ottomana sulla scia della letteratura precedente e soprattutto del capolavoro di Th\u00E9ophile Gautier, \"Constantinople\" (1852).\u00A0\n\n\u00AB\u00A0L'emozione che provai entrando in Costantinopoli mi fece quasi dimenticare tutto quello che vidi in dieci giorni di navigazione dallo stretto di Messina all'imboccatura del Bosforo [...]\u00A0\u00BB\n\nCostantinopoli \u00E8 un ampio reportage, una preziosa descrizione di come fosse Istanbul sul finire dell\u2019Ottocento. De Amicis fa rivivere con queste pagine di grande eleganza la capitale dell'Impero ottomano al tramonto. Sultani, eunuchi, e concubine, il Topkapi e Hagia Sofia, il Gran Bazar e il Corno d'Oro, il ponte di Calata e la moschea di Solimano, fez e turbanti: i perduti incanti della \"Citt\u00E0 Incomparabile\", in cui erano contenuti tutti gli Orienti reali e immaginari.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398878413461altavoce660x85__2_.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398878543275altavoce640x360__2_.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398878543275altavoce640x360__2_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Regioni","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "radio regioni\u00A0\n\n\nContenuti radiofonici dagli archivi radio delle sedi regionali di Cagliari, Trieste, Bolzano e Palermo, riproposti e presentati al pubblico in streaming e podcast su Rai Radio 6 Teca.\u00A0Le puntate di ciascuna serie sono disponibili in\u00A0podcast.\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/09/1442605497174RadioRegioni_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1442605355155radio_regioni_640x360_con_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442605355155radio_regioni_640x360_con_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16310","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Musica Doc","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "MUSICA DOC\nLa Musica \u00E8 RADIO\nA cura di Maria Cristina Zoppa\u00A0\n\n\u00A0\n\"Perch\u00E9 la musica vera \u00E8 tutta qui nel rimpianto del passato e nella speranza del domani, la quale \u00E8 altrettanto dolorosa. Poi c'\u00E8 la disperazione dell'oggi, fatta dell'uno e dell'altra. E fuori di qui altra poesia non esiste\" \n(Dino Buzzati)\u00A0\n\u00A0\n\n\n\nSul rapporto Musica e Radio si \u00E8 scritto quanto o addirittura pi\u00F9 che del rapporto Moglie-Marito, Genitori-Figli, Nonni-Nipoti.\u00A0\nSenza chiedere scusa a Freud, e senza quel pizzico di retorica che parla di \u201Cquintessenza\u201D, \u201Ccolonna\u201D, \u201Celemento indispensabile\u201D, possiamo tranquillamente affermare che La Musica \u00E8 RADIO.\u00A0\nRai Radio 6 Teca restituisce il sapore e l\u2019essenza di questo slogan. Un\u2019affermazione importante che ha rappresentato l\u2019essere stesso di RadioRai che si \u00E8 sempre distinta per la produzione non solo di programmi musicali ma soprattutto di altissimo livello, da far invidia alla tanto corteggiata BBC.\nMUSICA DOC accompagner\u00E0 gli eventi e le uscite discografiche di oggi con quel \u201Crimpianto del passato e la speranza del domani\u201D di cui parla Dino Buzzati, con quella Poesia (e divertimento aggiungerei) di cui si nutre la Musica stessa.\u00A0\nIn podcast trovate gi\u00E0 MORANDISSIMO (anno 1969) che resta uno degli esempi pi\u00F9 lampanti di quella Radio che nasce e cresce mettendosi a servizio degli artisti e cantanti (e non il contrario), messi in condizione di crescere e valorizzare la propria opera. Gianni Morandi lo chiamava anche \u201CMazzolettissimo\u201D per la presenza in studio (indispensabile il pi\u00F9 delle volte in questi programmi) dell\u2019esperto di musica (e radiofonico per eccellenza) Adriano Mazzoletti che concep\u00EC un programma domenicale per l\u2019amatissimo artista di Monghidoro. \n\nAltre esclusive Rai sono programmi come \u201CRadiornella\u201D (la Vanoni si intende) in onda nel 1977 con il quale riapriremo il ciclo autunnale di Musica Doc.\n\n\nOvviamente la parte DOC della Musica in Radio (intesa come documenti) attinge\u00A0 a \u201Cpiene cuffie\u201D dai programmi musicali storici come \u201CLe Stanze\u201D, \u201CRing\u201D, \u201CProfessione Cantante\u201D che negli anni hanno raccontato e delineato il profilo umano e artistico dei pi\u00F9 amati musicisti e cantanti del nostro tempo.\u00A0\nA proposito: inutile dire che gli indici di Ascolto anzi di Gradimento di questi programmi era sempre molto Alto anzi, come direbbe Renzo Arbore, Altissimo!!!\n\n\n\u00A0\n\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0\u00A0 Maria Cristina Zoppa","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/11/1479308296950MusicaDoc_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/1479308339789musica_Doc_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691479308339789musica_Doc_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16309","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Livingstone","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Livingstone: Radiovagando per il mondo con...\u00A0per un viaggio senza valigia ma con la Radio\n\u00A0\n\u00A0\nPensare al viaggio, progettare un viaggio, condividerlo con qualcuno rappresenta sempre una stimolante occasione densa di aspettative, nuovi incontri, sorprendenti scoperte.\n\nRai Radio 6 Teca con Livingstone: Radiovagando per il mondo con\u0085\u00A0vuole condurvi non solo in luoghi da vedere ma in compagnia di personaggi noti che proprio perch\u00E9 tanto diversi per indole e professione racconteranno il loro personalissimo viaggiare fatto anche di piccole manie del viaggiar da soli, tattici compromessi quando si \u00E8 in due, esilaranti situazioni in gruppo o per lavoro, consigli imprevedibili per il viaggio di nozze.\u00A0\n\nPer questo \u0093radiovagare tra viaggi e miraggi\u0094, Elisabetta De Toma ha scelto per Voi dalle puntate in onda su Radio2 nel 1996 quelle con Ottavia Piccolo, Lella Costa, Andrea De Carlo, Bruno Pizzul, Aldo Busi, Bruno Gambarotta, Giuliana De Sio, Lea Massari, Enrico Beruschi, Alessandro Bergonzoni, Beppe Severgnini, Moni Ovadia, Blas Roca Rey.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/09/1442670866015Livingstone_660.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/1442676215239Livingstone_MIMG_DEF.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x1691442676215239Livingstone_MIMG_DEF.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16308","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Sumo: il peso della cultura","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "SUMO\nIL PESO DELLA CULTURA\n\n\n\nRai Radio 6 Teca vi ripropone nei nuovi cicli a cura di\u00A0Edoardo Melchiorri\u00A0la riedizione del ring che ha ospitato per sei anni su RadioDue tutti i protagonisti della comunicazione, dello spettacolo, dello sport, della cultura di massa.\n\nAldo, Giovanni e Giacomo; Filippo Timi; Ornella Vanoni; Moni Ovadia; Piergiorgio Odifreddi; Antonio Albanese; Giovanni Soldini; Tiziano Ferro; Lella Costa; Michele Serra; Carlo Petrini; Enrico Vaime; Ottavia Piccolo; Paolo Pejrone; Marcello Veneziani; Stefano Boeri; Alessio Boni; Folco Terzani; Mario Brunello; Norma Rangeri; Carmen Covito; Gianni Morandi; Dan Peterson; Massimo Gramellini; Dori Ghezzi; Valerio Massimo Manfredi; Emanuela Audisio; Stefano Bollani; Gad Lerner; Claudio Bisio; Paolo Crepet; Domenico De Masi; Fabio Fazio; Lory Del Santo; Gianmaria Testa; Michela Gattermayer; Sergio Bonelli; Federico Moccia; Natalia Aspesi; Luca Sofri; Gianni Riotta; Dario Fo; Giancarlo De Cataldo; Rino Tommasi; Caterina Caselli; Pietrangelo Buttafuoco; Sergio Staino; Ugo Volli; Luciana Littizzetto; Philippe Daverio; Giovanni Allevi; Daria Bignardi; Aldo Grasso; Neri Marcor\u00E8; Lea Vergine; Gianni Mura; Andrea Camilleri; Paolo Rossi; Carlo Lucarelli; Umberto Galimberti; Camila Raznovich; Bruno Gambarotta; Morgan; Carla Signoris; Darwin Pastorin; Vittorio Gregotti; Milo Manara; Beppe Severgnini; Annamaria Testa; Eugenio Finardi; Gino e Michele.\n\nCondotto dal 2004 a inizio 2010 su RadioDue da\u00A0Giovanna Zucconi,\u00A0oltre alle puntate monografiche\u00A0SUMO\u00A0prevedeva interviste in forma di scontro fra posizioni contrapposte difese da ospiti in studio su un tema che a volte prendeva lo spunto dalla cronaca culturale ma che pi\u00F9 generalmente riguardava e riguarda la nostra cronica divisione guelfi/ghibellini su ogni aspetto della societ\u00E0, della comunicazione e della cultura in senso lato. Il tutto complicato e forse ancora pi\u00F9 interessante quando entrava in gioco un terzo (e a volte un quarto) al telefono che nella finzione scenica spesso ha giocato il ruolo di \"preparatore atletico\".\u00A0\n\nSumo, il peso della cultura. Ovvero la sostenibile leggerezza della conoscenza.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1436622743845Sumo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1436622728203Sumo_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691436622728203Sumo_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=15827","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Incontri con...","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "INCONTRI con\u2026\nDi e con Elena DONI e Dina LUCE\n\n\nIn onda su Radio2 da ottobre 1974 a giugno 1975\u00A0\nMontaggio per Rai Radio 6 Teca a cura di Maria Cristina Zoppa\n\u00A0\n\u00A0\nChi ha frequentato \u201CScienze della Comunicazione\u201D e le lezioni di Teoria e Tecniche del Linguaggio Radio-Televisivo sa bene che Maurizio Costanzo, nel citare o scegliere l\u2019intervistatrice per eccellenza della Radio Pubblica Italiana, fa riferimento sicuramente a Dina Luce, sua compagna d\u2019avventura nel 1970 in Buon Pomeriggio, per aver segnato l\u2019inizio di una presenza forte nelle trasmissioni radiofoniche della donna non solo come cantante, comica o intrattenitrice ma come voce autorevole, piacevole, intuitiva.\u00A0\nSe da un lato abbiamo avuto Lello Bersani o Sandro Ciotti, ecco arrivare la forza, il pragmatismo e spesso la gentile provocazione di Dina Luce ed Elena Doni nella stagione radiofonica di Radio2 del 1974-1975, all\u2019indomani cio\u00E8 di quel referendum sul divorzio che segn\u00F2 un passo avanti ancora pi\u00F9 decisivo nell\u2019affermarsi e/o nell\u2019evolversi del femminismo in Italia. Tutte le interviste (ne troverete 90 in podcast) contengono elementi tipici di quegli anni: Buzzanca sotto torchio per proporre film in cui la donna \u00E8 mortificata; la Antonelli dolcemente invitata a pensare se \u201Cla bellezza \u00E8 un arma o un limite\u201D; lo stesso Modugno alle prese con il tema della \u201Cleggerezza\u201D nel momento in cui esplode la \u201Ccanzone impegnata\u201D. Elena Doni si rivela sicuramente pi\u00F9 \u201Cimpertinente\u201D, lasciando a volte anche le \u201Cinterviste-scontro\u201D piacevolmente incompiute: una su tutte quella con Giulietta Masina dove, neanche troppo indirettamente, si accusa la \u201Cdonna\u201D di altri tempi di sopportare \u201Ccomportamenti non del tutto accettabili\u201D del proprio compagno. Con una fermezza e una caparbiet\u00E0, che \u00E8 solo degli esseri umani pi\u00F9 profondi, la Masina risponder\u00E0 con una sorta di \u201CTeorema della Manovra\u201D ovvero la capacit\u00E0 della donna di filtrare e trasformare i lati peggiori della vita e restituirli in positivo all\u2019interno del proprio spazio vitale.\u00A0\nGli \u201Cincontri\u201D si svolgono tutti all\u2019esterno a rendere la flagranza dell\u2019approccio tanto pi\u00F9 naturale e diretto. Ogni intervista \u00E8 una piccola lezione di Radio di due voci preziose che la Teca Rai restituisce. Ogni risposta un\u2019analisi degli anni \u201970 ma, in pi\u00F9 di un caso, un piccolo memorandum utile in tutti i casi.\u00A0\nAmo citare questa frase di Ennio Morricone: la trovo utile per tutti gli artisti che vivono di musica; straordinariamente coerente con il pensiero del Maestro di oggi, per chi come me ha avuto la fortuna di incontrarlo e intervistarlo pi\u00F9 di una volta.\u00A0\n\n\u201CQuello seduto al piano con \u201Cl\u2019aria ispirata\u201D \u00E8 un falso storico, un lumacone. L\u2019ispirazione non esiste, non \u00E8 una cosa giusta. \u00C8\u00A0un errore, un luogo comune che la gente ripete da anni e anni. Nessuno guarda il cielo, ma la \u201Ccarta da musica\u201D\u2026 e andiamo avanti quando \u00E8 possibile, altrimenti la lasciamo bianca (\u2026) LA MUSICA \u00C8\u00A0UN\u2019OPERA D\u2019ARTE. Nasce dalla somma delle Esperienze sgradevoli e non (anche quelle che ci piacciono ovviamente), passate dentro, filtrate, setacciate fino al momento che queste esperienze non assumono la forma di una POSSIBILIT\u00C1\u00A0TECNICA (cosa importante e personalissima). La somma di queste cose fa nascere un\u2019IDEA. Se io dovessi dirle per\u00F2 quando nasce proprio non lo so, dovrei rinunciare a spiegarglielo!\u201D\u00A0\nEcco: non solo la \u201Cvita \u00E8 l\u2019arte dell\u2019incontro\u201D ma anche uno scambio di idee nate a volte da combinazioni imperscrutabili. \u00A0\n\n\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 Maria Cristina Zoppa\n\n\n\nLEGGI L'ARTICOLO CHE PRESENTA LA TRASMISSIONE SUL RADIOCORRIERE TV\u00A0\u00A0 ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/07/1436629564551Testata_660.jpg","media_image": "/dl/img/2015/07/1436620292704Incontri_MIMG_TIT.jpg","image_300": "/dl/img/2015/07/300x1691436620292704Incontri_MIMG_TIT.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16106","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Prix Italia 2016","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "PRIX ITALIA 2016\n\nRai Radio 6 Teca \u00E8 la webradio ufficiale del Premio\n\n\u00A0\nRai Radio 6 Teca trasmetter\u00E0 in streaming tutti gli eventi e gli incontri della 68esima edizione del Prix Italia da Lampedusa. \nPotrete seguire in diretta e successivamente on-demand sul sito\u00A0www.radio6teca.rai.it\u00A0tutti gli appuntamenti:\n\n\n\n\n\n\n\n VENERD\u00EC 30 SETTEMBRE 2016 \u00A0 \n\n\n\n\n 10:00 \u0096- 11:00 \n\n\n \u0093NHK Lecture:\u00A0\n Reaching Out to the Young\u0094 \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n 11:00 \u0096- 13:00 \n\n\n BIG DATA, DIGITAL AND REFUGEES \u00A0 \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n 15:00 \u0096- 16:00 \u00A0 \n\n\n BBC LECTURE: THE ROAD TO LAMPEDUSA \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n 17:00\u0096 - 18.00 \n\n\n REFUGEE RADIO \u00A0 \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n\u00A0\n\n\n\n \n\n\n\n\n SABATO 1 OTTOBRE 2016 \u00A0 \n\n\n\n\n 10:00 - 16:00 \u00A0 \n\n\n THE VIRTUE OF VIRTUAL REALITY. IMMERSIVE MEDIA & THE FUTURE OF JOURNALISM \n\n\n aeroporto Lampedusa \n\n\n\n\n\n\n\n\u00A0 \n\n\n\n\n DOMENICA 2 OTTOBRE 2016 \u00A0 \n\n\n\n\n 15:00 - 16:30 \n\n\n CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA 68a EDIZIONE DEL PRIX ITALIA \n\n\n aeroporto Lampedusa\n\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/09/14749045221372016_prix_660X85.JPG","media_image": "/dl/img/2016/09/14749046295252016_prix_MEDIA_NO_SCRITTA.JPG","image_300": "/dl/img/2016/09/300x16914749046295252016_prix_MEDIA_NO_SCRITTA.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Visioni Rock","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Come il protagonista dell'omonimo romanzo di Lewis Shiner, Stefano Pogelli viaggia nel tempo per recensire le pietre miliari del rock degli anni Sessanta e Settanta.\n\u00A0\nGli album dei Beatles, dei Beach Boys, di David Bowie, Nick Drake Joni Mitchell e tanti altri raccontati e descritti con lo stupore, la meraviglia, la verginit\u00E0 del primo ascolto.\n\u00A0\nE inoltre indiscrezioni dietro le quinte, le demo, le track alternative\u2026 alla fine si torna ai nostri giorni e si parla della fortuna e del successo di quel disco\u00A0 nel corso degli anni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416065726196visioni_rock_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416065726196visioni_rock_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9465","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Tutto il calcio minuto per minuto su Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il 10 gennaio 1960 sul Programma Nazionale, che successivamente diventer\u00E0 Radio1, inizia Tutto il calcio minuto per minuto.\u00A0Nato su iniziativa di Guglielmo Moretti in sostituzione della\u00A0Radiocronaca in diretta del secondo tempo della partita di calcio,\u00A0la formula fu ampliata nel 1968 per raccontare tutti i 90 minuti dell\u2019incontro.\u00A0\n\nPunto di riferimento per intere generazioni di appassionati di calcio, la trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto detiene da decenni la leadership di ascolti nella programmazione sportiva della radio. Alla base della sua fortunata formula una serie di collegamenti tra i vari campi di calcio per la radiocronaca degli incontri del campionato italiano.\nLa conduzione del programma fu affidata subito a Roberto Bortoluzzi, che ne rimase conduttore negli studi di corso Sempione, a Milano per ben ventotto anni. Dopo il suo abbandono, nel 1987, il programma fu condotto dapprima da Massimo De Luca, da Alfredo Provenzali e, ultimamente, da Filippo Corsini. \u00A0\nPrima radiocronista donna \u00E8 stata, nel 1988, Nicoletta Grifoni.\nAlla trasmissione, che ancora oggi accompagna i pomeriggi domenicali di molti sportivi italiani, sono legati nomi storici della radiocronaca, alcune delle quali hanno avuto la possibilit\u00E0 di annunciare in diretta uno scudetto: parliamo di Enrico Ameri, Sandro Ciotti, Beppe Viola, Everardo Dalla Noce, Carlo Nesti, Riccardo Cucchi, Bruno Gentili, Livio Forma e Francesco Repice.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/09/1412006883605tuttoilcalcio_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/09/1410971328059tuttoilcalcio_sepia.jpg","image_300": "/dl/img/2014/09/300x1691410971328059tuttoilcalcio_sepia.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9686","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gran Variet\u00E0 su Wr6","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Gran variet\u00E0 - Spettacolo della domenica, \u00E8 stata una trasmissione radiofonica andata in onda dal\u00A03 luglio\u00A01966\u00A0all'8 luglio\u00A01979, per un totale di oltre 600 puntate, tutte le domeniche mattina su\u00A0Radiodue\u00A0dalle 9,35 alle 11,00 con replica il sabato pomeriggio.\n\u00A0\nGli autori dei testi erano\u00A0Antonio Amurri,\u00A0Dino Verde,\u00A0Maurizio Jurgens,\u00A0Bruno Broccoli\u00A0ed\u00A0Enrico Vaime, la direzione orchestrale era affidata a\u00A0Marcello De Martino\u00A0coadiuvato nei cori dalla formazione 4+4 di\u00A0Nora Orlandi\u00A0(a volte sostituiti da\u00A0I Cantori Moderni\u00A0di Alessandro Alessandroni\u00A0o dalle Voci Bianche di\u00A0Renata Cortiglioni). La reg\u00ECa era di\u00A0Federico Sanguigni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416068014443gran_varieta_ok.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416068014443gran_varieta_ok.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9685","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nuove puntate del 3131","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Eccezionalit\u00E0 di quanto vi offriamo nel nuovo palinsesto di Rai Radio 6 Teca: una selezione dalle oltre 3000 puntate non ancora inserite nell'archivio del Catalogo Multimediale Rai, meticolosamente ritrovate e raccolte in pi\u00F9 di due anni di ricerche tra Rai di Torino e di Roma, sulle tracce dei protagonisti delle varie edizioni, da Raffaele Vincenti autore del libro\u00A0\"La prima volta del telefono\" - La storia del 3131 dal 1969 al 1995\u00A0(Rai Eri 2009).\n\u00A0 \nTutto ha inizio il\u00A07 gennaio 1969: per la prima volta si pu\u00F2, chiamando comodamente da casa, comporre un numero di telefono e intervenire in diretta alla radio: comincia cos\u00EC l\u2019avventura di Chiamate Roma 3131. Al microfono\u00A0Franco Moccagatta, Federica Taddei\u00A0e\u00A0Gianni Boncompagni. La trasmissione (nata da un'idea di Adriano Magli e Luciano Rispoli) ha un successo, da subito, strepitoso. La stampa, l'opinione pubblica, la cultura sono investiti da questo fenomeno mediatico, che poi entrer\u00E0 pian piano nelle abitudini di milioni di italiani come strumento sociale e comunicativo.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/13963497943093131_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/13964452045053131_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x16913964452045053131_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/nuove-puntate-3131/id842520902","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12225","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Il grande libro della Bibbia","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Il grande libro della Bibbia con il commento esegetico di Gianfranco Ravasi. \nA cura di Guido Gola, Corrado Caselli, Renzo Ceresa, in onda su Radio2 tra il 1994 ed il 1998\nInterpreti: Omero Antonutti (Genesi), Alarico Salaroli (Qoelet), Franco Graziosi (I Giudici), Maria Brivio (Rut), Carlo Cattaneo (I Libro di Samuele), Antonio Guidi (II Libro di Samuele),\u00A0Maria Brivio e Antonio Zanoletti (Cantico dei Cantici),\u00A0Maria Brivio\u00A0(Ester), Ruggero De Daninos (Esodo) ed Enzo Tarascio (Tobia)\u00A0\n\u00A0\n\u00AB In principio Dio cre\u00F2 il cielo e la terra. La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. \u00BB\nIl Libro della Genesi \u00E8 il primo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana. \u00C8 scritto in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, \u00E8 collocata al VI-V secolo a.C. in Giudea.\n\u00A0\nNei primi 11 dei suoi 50 capitoli descrive la cosiddetta \"preistoria biblica\" (creazione, peccato originale, diluvio universale) e nei rimanenti la storia dei patriarchi Abramo, Isacco, Giacobbe-Israele e di Giuseppe, le cui vite si collocano nel vicino oriente (soprattutto Palestina) del II millennio a.C.. La Genesi e\u2019 il punto di partenza e anche il fondamento della rivelazione cristiana, in quanto dimostra la necessita\u2019 della salvezza dal peccato, le intenzioni e le iniziative divine per realizzarla con scelte precise, ferme promesse che in Cristo avranno pieno adempimento.\u00A0\u00A0\n\nOltre al Libro della Genesi, Rai Radio 6 Teca\u00A0vi propone:\u00A0Libro dei Giudici,\u00A0Cantico dei Cantici, Ester, Rut, I e II libro di Samuele, Qoelet, Esodo, Tobia e I Salmi.\n ","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398450252526bibbia660x85b.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398450385046bibbia640x360b.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398450385046bibbia640x360b.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12045","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Meditare in occidente","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Meditare in Occidente\u00A0\ndi Luigi Lombardi Vallauri\n\n\u00A0\n\n\nIn questo spazio vi riproponiamo i Corsi di mistica laica del filosofo Luigi Lombardi Vallauri divenuti tre cicli di trasmissioni radiofoniche in onda su Radiotre negli anni 2004, 2005 e 2007.\n\nSecondo l\u2019autore per mistica si intende l\u2019incontro diretto con l\u2019altamente significativo, l\u2019esperienza diretta emozionata. Materia di questi corsi \u00E8 la mistica naturale che riguarda esperienze umane che non richiedono un credo religioso particolare.\n\"Il bisogno di mistica assilla l\u2019uomo quasi quanto il bisogno di pane\" afferma Lombardi Vallauri, \"Meditare \u00E8 generare in me la Mente che pi\u00F9 desidero, che pi\u00F9 completamente approvo. Deve quindi essere conforme alla mia visione del mondo. Meditare in Occidente vuol dire meditare da Occidentale. La sintesi Oriente \u2013 Occidente \u00E8 uno dei compiti culturali primi dell\u2019umanit\u00E0 evoluta\".\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398525746418merditare_custom660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398525830379merditare_custom640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398525830379merditare_custom640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/meditare-in-occidente/id842520897","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12108","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Alle otto della sera su Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Programma radiofonico di divulgazione culturale nato nella seconda met\u00E0 del 1999 da un'idea dell'allora direttore di Radio 2 Sergio Valzania. \n\nDal novembre 1999 al settembre 2009 \u00E8 stato prodotto e trasmesso su Radio 2 alle 20.00, con cadenza giornaliera, dal luned\u00EC al venerd\u00EC.\u00A0Gli argomenti trattati spaziavano tra letteratura, storia, filosofia, scienza, arte, spettacolo e biografie di personaggi famosi e di ciclo in ciclo sono stati affidati ad un singolo autore che conduce il programma per tutta la durata del ciclo. Nel corso degli anni si sono alternati al microfono come conduttori, storici, filosofi, scienziati, giornalisti, studiosi autorevoli e specialisti esperti nei vari campi del sapere umano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1397680630715alleottodellasera660x85B.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1397680795220alleottodellasera2_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691397680795220alleottodellasera2_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12645","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nascita di una nazione","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Nascita di una nazione. L\u2019Italia e il Risorgimento \n\n\n\n\nCiclo di conversazioni sul tema del Risorgimento d\u2019Italia, datate maggio 2005 e trasmesse da Radio3, a cura di Ernesto Galli della Loggia e Alfonso Berardinelli.\n\n A partire dal Settecento illuminista italiano fino alla Prima Guerra Mondiale \u2013 Quarta Guerra di Indipendenza nella prospettiva della \"Rivoluzione Nazionale\" \u2013 i due intellettuali affrontano le problematiche storiche, letterarie e anche musicali (con l\u2019aiuto della Barcaccia) del processo di unificazione italiana. Lo fanno affiancati, di volta in volta, argomento per argomento, dai maggiori studiosi del Risorgimento e in compagnia di due attori, in studio, che leggono le pagine pi\u00F9 significative dell\u2019epoca.\n\u00A0 \n Dieci appuntamenti giornalieri di tre ore e mezza circa, che Rai Radio 6 Teca\u00A0ha diviso in parti da ascoltare in streaming o da scaricare in podcast. \nBuon ascolto!","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398523925143nascita-nazione_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398524027841nascita-nazione_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398524027841nascita-nazione_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/nascita-di-una-nazione/id842520899","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12385","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Identit\u00E0 europea","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Dal\u00A0\"Terzo Anello\"\u00A0di\u00A0Radio3,\u00A0un ciclo di conversazioni\u00A0sull'identit\u00E0 europea\u00A0del prof.\u00A0Ernesto Galli della Loggia,\u00A0datate 2003, ma sempre di grande attualit\u00E0 per le vicende del nostro continente.\n\nAd ogni puntata lo storico ha affrontato il tema da un'angolazione diversa: la cultura classica greca e romana, il Cristianesimo, l\u2019idea di progresso, la ricerca scientifica, la categoria di \"Rivoluzione\", la citt\u00E0, la guerra, la componente slava, eccetera: venti possibilit\u00E0, venti argomenti analizzati approfonditamente, tra citazioni, riflessioni e rimandi agli anni 2000.\u00A0\n\nIl risultato \u00E8, appunto, \"l\u2019identit\u00E0 europea\", un modo d\u2019essere unico e peculiare del cittadino del Vecchio Continente (che si estende, almeno in parte, a tutto il cosiddetto \"Occidente\") il cui ritratto viene tratteggiato con sapienza e nitidezza in queste sette ore di lezione realizzate da una delle figure pi\u00F9 importanti della storiografia italiana del Novecento.\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398345932403identita_europea_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398345946737identita_europea_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398345946737identita_europea_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "http://itunes.apple.com/it/podcast/identita-europea/id842517393","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12146","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Voci di un secolo","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "\nPer festeggiare l'arrivo del nuovo secolo e congedare il Novecento, Radio3, nell'ambito del contenitore\u00A0Lampi, realizz\u00F2 un programma - a cura dello storico Giovanni De Luna - dal titolo \"Voci di un secolo.\u00A0La storia del Novecento nei documenti sonori\", che in sei mesi di trasmissione (ed a cicli di dieci puntate per argomento) tocc\u00F2 vari aspetti sociali, politici, economici dell'Italia, dell'Europa e del Mondo, attraverso i preziosi documenti sonori conservati dall'Audioteca Radio Rai. \n\nI cicli affrontano temi ancora di grande impatto storico ed attualit\u00E0, dalla comunicazione politica al Sessantotto, dal boom alla storia degli italo-americani e molto altro ancora.\u00A0\u00A0\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/04/1398449667260vocidiunsecolo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/04/1398449837317vocidiunsecolo_640x360__1_.jpg","image_300": "/dl/img/2014/04/300x1691398449837317vocidiunsecolo_640x360__1_.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=12525","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "50 mezzo secolo della radio italiana","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "50 Mezzo secolo della Radio italiana\u00A0\nla storia di ognuno di noi\n\u00A0\nVe lo ricordate l\u0092'uccellino della Radio? In realt\u00E0 si trattava di un segnale di intervallo, infatti si ascoltava negli intervalli o pause tra due trasmissioni radiofoniche in onda da due luoghi diversi.\u00A0\nDa segnale emesso da una cassetta che conteneva il meccanismo che grossomodo imitava il cinguettio di un uccellino, divenne il melodioso suono di un\u0092'ocarina ad opera del Maestro Belforte che dalla sede Radio di Torino offr\u00EC la sua collaborazione: \u0093\"giacch\u00E9 lo volete incidere, il cinguettio lo fischio io, cos\u00EC eviteremo anche di continuare a udire il rumore delle rotelle del congegno\u0094\".\u00A0\n\nE proprio con quel cinguettio inizia la sigla di 50 Mezzo secolo della Radio italiana,\u00A0serie del secondo programma radiofonico\u00A0che nel 1974 celebr\u00F2 in 24 puntate il mezzo secolo da quella prima trasmissione del 6 ottobre 1924:\u00A0\n\u0093\u0085\u00AB ...\u00A0URI Unione Radiofonica Italiana. 1-\u0096RO: Stazione di Roma. Lunghezza d\u0092'onda metri 425.\u00A0\nA tutti coloro che sono in ascolto il nostro saluto e il nostro buonasera. Sono le ore 21.00 del 6 ottobre 1924. Trasmettiamo il Concerto di inaugurazione della prima stazione radiofonica italiana, per il servizio delle radioaudizioni circolari. Il quartetto composto da Ines Viviani Donarelli che vi sta parlando, Alberto Magalotti, Amedeo Fortunati e Alessandro Cicognani eseguir\u00E0 Haydn dal quartetto opera 7, I e II tempo\u0085\u0094 ... \u00BB\n\nSi tratta di un lungo, appassionato e imprevedibile viaggio che attraversa e racconta il Radiodramma, la Rivista, la Musica leggera, la Radiocronaca, la Prosa, la Musica classica e operistica, il Variet\u00E0. Non tralasciando approfondimenti sul Documentario, le trasmissioni speciali e di categoria, il Terzo e le scuole, le Riviste radiofoniche di Federico Fellini, l\u0092'Aneddotica, il Jazz.\u00A0\nDando soprattutto la parola ad attori, registi, comici, musicisti e a tutte le figure professionali che hanno fatto la Radio, anche attraverso una variegata riproposta di frammenti di trasmissioni.\u00A0\n\nE la bellezza del racconto della Radio per Radio, risiede proprio nella suggestione di essere chiamati ad indovinare e riconoscere voci che hanno accompagnato i nostri ascolti notturni, le passeggiate in coppia, i risvegli rilassati della domenica, i lunghi viaggi in auto.\u00A0\n\nLa sequenza della riproposta delle 24 puntate, disponibili in podcast su Rai Radio 6 Teca, \u00E8 stata tracciata da Elisabetta De Toma non secondo l'\u0092ordine cronologico di trasmissione, ma secondo un percorso emozionale che parte da la Radio di oggi (che poi \u00E8 quella dell\u0092'oggi del 1974) per riprendere con la prima puntata andata in onda all\u0092'epoca, dal titolo Lunghezza d\u0092'onda metri 425.\u00A0\nPuntata che si apre con la voce della Signora Marconi:\u00A0\u00AB\u00A0La Storia della Radio \u00E8 ormai la storia di ognuno di noi. La storia dell\u0092'umanit\u00E0 nel complesso delle sue gioie e dei suoi dolori, delle sue ansie, delle sue attese, delle sue speranze. La storia anche di quanto la scienza e la tecnica hanno saputo attingere dall\u0092'invenzione di Guglielmo Marconi per le loro ulteriori conquiste delle quali ogni giorno il mondo \u00E8 attonito spettatore\u0085\u0094 ... \u00BB","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/09/1443549673927mez_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/09/144352334575050_mezzo640_360.jpg","image_300": "/dl/img/2015/09/300x169144352334575050_mezzo640_360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16408","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "America on air","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "America On Air\n\n\nDalla Teca Rai un viaggio negli Stati Uniti, alla scoperta della storia americana.\n\nTutte le trasmissioni si possono riascoltare e scaricare in\u00A0podcast. \n\n\n\n\n\n\nNel 1959 venne istituita\u00A0Rai corporation, la societ\u00E0 della Rai che produceva, distribuiva e commercializzava i propri programmi radiofonici e televisivi negli USA prestando particolare attenzione alla comunit\u00E0 italo-americana. La produzione di Rai Corporation inizi\u00F2 solo nel 1971, con l\u2019affitto delle antenne per due ore settimanali e una copertura territoriale limitata all\u2019area di New York e New Jersey. I programmi venivano trasmessi inizialmente via cavo. Tredici anni dopo, nel 1984, il palinsesto settimanale aument\u00F2 solo di circa tre ore, per un totale di cinque ore e mezzo di trasmissione divise fra un variet\u00E0, un segmento della\u00A0Domenica sportiva\u00A0e un notiziario locale. Un anno dopo le ore settimanali di trasmissione divennero diciassette: due ore quotidiane dal luned\u00EC al venerd\u00EC, un\u2019ora il sabato e sei ore la Domenica.\nRai Corporation era a sua volta proprietaria di\u00A0Rai corporation Canada grazie alla quale furono distribuite sin dai primi anni Ottanta circa venticinque ore di programmazione settimanali. Le trasmissioni di Rai Corporation, vittime di un piano di riduzione dei costi RAI, si conclusero il 12 aprile 2012. L\u2019allora direttore generale,\u00A0Lorenza Lei, giustific\u00F2 questa scelta nell\u2019ottica di una variazione del modello di produzione dell\u2019azienda, che non costitutiva in alcun modo un depotenziamento delle attivit\u00E0 Rai all\u2019estero.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/11/1478187768893america_on_air_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/11/1478187751787america_america_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/11/300x1691478187751787america_america_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16528","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Inviato Speciale su Radio 6","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Inviato Speciale\u00A0\nUomini, Storie, Problemi, Tendenze, Opinioni\n\u00A0\nIn Italia, i primi inviati furono denominati redattori viaggianti. Il capostipite, Vico Mantegazza, dal 1886 effettu\u00F2 numerosi reportage dai continenti extraeuropei, specialmente dall'Africa, dove descrisse popoli sconosciuti e luoghi ancora inesplorati.\u00A0\n\nQuesto programma del 1997 \u00E8 a cura della redazione del Giornale Radio. La prima puntata del 7 aprile 1997 racconta: una storia di coraggio civile, intervista esclusiva con la testimone d'accusa nell'inchiesta napoletana sulle collusioni tra camorristi e poliziotti corrotti.\nLa tragedia nell'Adriatico, mentre si prepara la spedizione in Albania, parlano i protagonisti. Al microfono i superstiti, marinai, gli esperti e il magistrato.\u00A0\nLa nuova Nato. La Polonia preme per entrare nell'Alleanza Atlantica e chiede l'appoggio dell'Italia. A colloquio con il Presidente polacco Alexander Kwasniewski in visita a Roma.\u00A0\nMatti da slegare, viaggio nel disagio mentale nell'anno della chiusura dei manicomi.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/10/1446316821650inviato_speciale_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/10/1446316809913inviato_speciale_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/10/300x1691446316809913inviato_speciale_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16671","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radiocelluloide","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Radiocelluloide\n\n Radiocelluloide \u00E8 una fortunata trasmissione radiofonica andata in onda su Radiouno dal 20 gennaio al 27 giugno 1997. Ideata e curata dallo storico e critico cinematografico Gian Piero Brunetta e condotta da Maurizio Ciampa, la trasmissione \u00E8 una sorta di lunga e bellissima inchiesta a puntate sulle trasformazioni che il nostro Paese ha attraversato, dagli anni del dopoguerra agli anni Novanta,\u00A0 cos\u00EC come sono state immortalate e consegnate alla memoria collettiva, dal cinema. Un programma, dunque, gradevole e ben riuscito, costruito sul \u201Cricordo\u201D, sul \u201Ccom\u2019eravamo\u201D, ma asciutto, efficace, che non si lascia andare alla tentazione di facili emozioni. \n\nIntorno alle voci e ai suoni dei film scelti, di volta in volta a seconda del tema trattato, gli autori \u201Cispezionano\u201D, in poco pi\u00F9 di mezz\u2019ora a puntata, un frammento della storia recente italiana, e, anche con l\u2019ausilio in voce di studiosi, registi, e scrittori, confezionano un prodotto radiofonico che ancora oggi si fa apprezzare per la qualit\u00E0 dei suoi contenuti. \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/11/1446922139011radiocelluloide_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/11/1446922129044radiocelluloide_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691446922129044radiocelluloide_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16708","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Vieni avanti, cretino!","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Vieni avanti, cretino! Programma raddrizzatore di torti che si propone la rivalutazione della spalla. Con Mario Scaccia, Ludovica Modugno e Gigi Angelillo. In onda su Radiouno nel 1979.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416066018576vieni_avanti_cretino_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416066018576vieni_avanti_cretino_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9766","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Credo che...","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Mostre, libri, concerti e grandi personaggi raccontati con incursioni nel nostro archivio e dalla viva voce dei protagonisti.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416068390819credoche_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416068348117credoche_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416068348117credoche_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9785","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Piccola storia dell' Avanspettacolo","da_rivedere": "false","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Avanspettacolo, che passione!\n\n\n\n\u201CPiccola storia dell\u2019avanspettacolo\u201D: conducono Gianni Agus e Tina De Mola. L\u2019Orchestra \u00E8 diretta da Roberto Pregadio. La regia \u00E8 di Carlo Di Stefano.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2012/12/1355833720912wrprogrammaimage.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416066637521avanspettacolo_ok.JPG","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416066637521avanspettacolo_ok.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "","link_twitter": "","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=9765","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Radio Romania","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "WEB ONLY","info_programma_html": "Radio Romania: \"Incontro con l\u2019Italia\"\n\u00A0\n\n\n\"Incontro con l\u2019Italia\", programma settimanale condotto da Iuliana Anghel, responsabile dei programmi in lingua italiana di Radio Romania, si propone di far meglio conoscere agli italiani il Paese dal quale provengono i cittadini che rappresentano la pi\u00F9 numerosa comunit\u00E0 straniera nella Penisola.\u00A0Si rivolge, altrettanto, ai romeni che vivono in Italia, per aggiornarli sull\u2019attualit\u00E0 nel Paese di origine, ma anche sull\u2019andamento dei rapporti Roma \u2013 Bucarest.\u00A0\n\nDopo il 1989, l\u2019Italia ha accolto oltre un milione di romeni, cos\u00EC come anche la Romania ha accolto decine di migliaia di italiani, soprattutto imprenditori, che si sono aggiunti agli eredi dei connazionali emigrati in Romania tra fine Ottocento e inizio Novecento. Un rapporto tra tessuti sociali che si riflette anche nelle ottime relazioni tra Radio Rai e Radio Romania e nei progetti editoriali comuni, volti a promuovere il dialogo interculturale.\u00A0\n\nOltre alla sintesi dei principali eventi della settimana in Romania, \u201CIncontro con l\u2019Italia\u201D propone approfondimenti dedicati alle relazioni tra i due Paesi - politiche, economiche, sociali, culturali.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2014/11/1416225724459radioromania_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2014/11/1416225460797radioromania_640x360.jpg","image_300": "/dl/img/2014/11/300x1691416225460797radioromania_640x360.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/wr6/podcast/rsswr6.jsp?id=11005","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Convegni ecumenici di Bose","da_rivedere": "true","programma": "false","visibilita": "false","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Monastero di Bose\nXXIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualit\u00E0 ortodossa\n MISERICORDIA E PERDONO\nInterviste di Sergio Valzania\n\n\n\n\n\u2018MISERICORDIA E PERDONO\u2019 \u00E8 il titolo del XXIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualit\u00E0 ortodossa che si \u00E8 svolto presso il Monastero di Bose nel settembre 2015.\u00A0Il titolo del convegno \u00E8 stato scelto dal comitato scientifico che lavora in collaborazione con le Chiese Ortodosse lo scorso anno, prima ancora che papa Francesco annunciasse il Giubileo straordinario.\u00A0\n\nNell\u2019Anno Santo della Misericordia Rai Radio 6 Teca vi propone alcune interviste realizzate da Sergio Valzania.\n\n\nPUNTATA 1:\u00A0Enzo Bianchi -\u00A0Fondatore e Priore della Comint\u00E0 di Bose;\u00A0Adalberto Mainardi -\u00A0monaco della Comunit\u00E0 di Bose, segretario del XXIII Convegno\u00A0Ecumenico Internazionale di spiritualit\u00E0 ortodossa.\n\n\nPUNTATA 2:\u00A0Elisa Zamboni -\u00A0monaca della Comunit\u00E0 di Bose;\u00A0Don Cristiano Bettega -\u00A0direttore dell\u2019Ufficio nazionale per l\u2019Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Cei.\n\n\nPUNTATA 3:\u00A0don Basilio Petr\u00E0 -\u00A0presidente Associazione teologica italiana per lo studio della morale;\u00A0madre Debora Carnelli -\u00A0della Misericordia del Padre dell'Ordine delle Clarisse, superiora del Monastero di\u00A0Santa Maria Maddalena in S.\u00A0Agata\u00A0a Feltria.\n\n\nPUNTATA 4:\u00A0Antonio Mennini -\u00A0nunzio apostolico in Gran Bretagna;\u00A0Francesca Simeone -\u00A0novizia della Comunit\u00E0 di Bose.\n\n\nPUNTATA 5:\u00A0Walter Kasper -\u00A0teologo, cardinale e vescovo cattolico;\u00A0Sabino Chial\u00E0 -\u00A0monaco della Comunit\u00E0 di Bose, responsabile della Comunit\u00E0 di Ostuni.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/12/1449342226813con_ec_inte_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/12/1449342208967con_ec_int_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/12/300x1691449342208967con_ec_int_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16908","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Poeti al microfono","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "POETI AL MICROFONO\n\n\u00A0\n\u201CViaggio attraverso la poesia italiana contemporanea\u201D \u2013 cos\u00EC recitava il sottotitolo - in onda su RADIOUNO a partire dal gennaio \u201885. In questo primo ciclo di trasmissioni a cura di Edoardo Melchiorri, Rai Radio 6 Teca vi propone l\u2019ascolto delle rare registrazioni di POETI AL MICROFONO scovate nella nastroteca della Rai per condividere con voi il privilegio di ascoltare la viva voce di poeti che hanno fatto la storia della letteratura del Novecento italiano e che leggono le loro stesse poesie: Mario Luzi, Piero Bigongiari, Franco Fortini, Andrea Zanzotto, Maria Luisa Spaziani, Elio Pagliarani, Giancarlo Majorino, Nelo Risi, Edoardo Sanguineti, Antonio Porta, Luciano Erba, Giovanni Giudici, Giovanni Raboni, Amelia Rosselli, Franco Loi, Giuseppe Conte, Silvio Ramat, Milo De Angelis, Alberto Mario Moriconi, Ciro Vitiello.\u00A0\n\nOgni puntata un diverso poeta: il formato di POETI AL MICROFONO prevedeva che gli autori Fabio Doplicher e Mario Mattia Giorgetti si alternassero nella presentazione e nella scheda informativa relativa al protagonista della singola trasmissione. A Giorgio Albertazzi e Riccardo Cucciolla il compito di leggere i lavori del poeta e di autori da lui stesso suggeriti e richiesti.\u00A0\n\nPOETI AL MICROFONO: pi\u00F9 che un programma di poesia, la trasmissione di pura voce. Ovvero quando la parola si fa musica.\n\n\n\nECCO L'ARTICOLO CHE CI HA DEDICATO IL RADIOCORRIERE TV\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/01/1452855257208poeti_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/01/1452855237140poeti_640x360_con_titolo_2.jpg","image_300": "/dl/img/2016/01/300x1691452855237140poeti_640x360_con_titolo_2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16768","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Le voci della guerra fredda","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Le voci della guerra fredda\n\u00A0\nLa guerra fredda fu anche\u00A0una\u00A0guerra radiofonica, una vera battaglia ideologica combattuta via etere tra comunisti e anticomunisti. Questa\u00A0\u00E8 il tema de \"Le voci della guerra fredda - Radio Roma contro Radio Praga\"\u00A0programma in dieci puntate,\u00A0andato\u00A0in\u00A0onda su RadioTre\u00A0nel Novembre 1993.\u00A0\nLa trasmissione \u00E8 costruita esclusivamente sui documenti - tutti inediti - trovati nell'archivio della Radio ceca a Prerov nad Labem, un pugno di case ad una trentina di chilometri da Praga. Negli archivi sono custodite anche le carte relative a \"Oggi in Italia\", la trasmissione clandestina nata da un accordo diretto tra il Pci e il Partito comunista cecoslovacco nel 1949. Per diciotto anni, dal 1950 al 1968, ben cinque volte al giorno, sulle note di \"Va' pensiero\" irrompeva nelle case di milioni di italiani quella che i comunisti ritenevano \"la voce della verit\u00E0\", una sorta di Rai rossa, di \"Unit\u00E0\" parlata, seguita come - durante la guerra - Radio Londra. \n\n\"Questi documenti\", spiega Giovanni De Luna, autore del programma con la collaborazione di Stefano Vitali, \"non soltanto evocano le atmosfere del 'decennio delle passioni' , ma consentono anche di sciogliere alcuni nodi di grande interesse storiografico.\u00A0Tutta la programmazione di 'Oggi in Italia' rifletteva nel suo palinsesto l'impronta pedagogico-autoritaria assunta dalla politica culturale del Pci\". \n\"Apriremo le botteghe degli scandali democristiani, ne elencheremo le menzogne e vi diremo chi \u00E8 il fesso della settimana\", annuncia lo speaker di \"Oggi in Italia\" il 26 marzo del 1951. Il governo italiano non rimase a guardare: contro la radio rossa furono intraprese iniziative giudiziarie e diplomatiche su cui esercit\u00F2 la propria ironia Gaetano Salvemini, un intellettuale non certo sospettabile di simpatie comuniste. \"Il Minculpop di oggi\", scrive su Il Ponte nel 1954, \"non \u00E8 certo pi\u00F9 intelligente di quello di ieri\".","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/11/1448620678399vc_guerra_fredda_660X85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/11/1448620663183voci_guerra_fredda_640x360_con_titolo2.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691448620663183voci_guerra_fredda_640x360_con_titolo2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16889","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Nel mio piccolo","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Rita Pavone:\u00A0nel\u00A0suo\u00A0piccolo\u00A0grande tra grandi\n\u00A0\nEssere devvero grandi non \u00E8 facile. Ma riconoscere chi lo \u00E8 s\u00EC. Un esempio?\u00A0\nSono le 9 e 30 del 21 settembre 1997. Dalla sala F di Via Asiago in Roma, storica sede di Radio Rai, per la prima puntata de\u00A0Nel\u00A0mio\u00A0Piccolo\u00A0\u00E8 al microfono Rita Pavone.\u00A0Sappiamo che \u00E8 sulla scena musicale e televisiva da 35 anni, e ce lo ricorda. Ma subito si scusa di come potrebbe non essere all\u0092'altezza di quello che definisce un esordio, il suo esordio radiofonico.\u00A0\n\nNel\u00A0mio\u00A0piccolo: titolo del\u00A0libro autobiografico appena uscito in quel settembre 1997, divenuto trasmissione radiofonica in sei puntate. Sottotitolo:\u00A0confidenze musicali\u00A0\u00A0raccontate e cantate da Rita Pavone.\u00A0Ma anche titolo scelto per questa avventura radiofonica, per sottolineare come Rita stessa dice\u00A0\u00AB...\u00A0nel\u00A0mio\u00A0piccolo\u00A0ho lavorato tra gli altri con Ella Fitzgerald e Duke Ellington\u0085... insomma con i grandi della musica\u0085...\u00BB\u00A0Ed \u00E8 un vero godimento. Ripercorrere attraverso la sua verve di eterna ragazza non solo la sua vita personale ma soprattutto il fervido tessuto musicale di quegli anni '60 e '70 in\u00A0Italia e in giro per il mondo.\u00A0\nVita personale perch\u00E9 il suo racconto indugia sul periodo storico della sua infanzia, sui problemi economici, sulle due camere e cucina della sua casa familiare di Torino nella borgata San Paolo. Ma lei quel \u0093buchetto\u0094 lo adorava. Il suo racconto non ha il sapore di rinunce e tristezza, ma la percezione di una grande occasione. Vita personale, ma evitando gli aspetti pi\u00F9 intimi e privati, tanto che nella puntata in cui tra gli ospiti c'\u0092\u00E8 Teddy Reno, parla e parlano di lui come scopritore e manager,\u00A0\u00A0ma non di lui marito e compagno da una vita. Per questo aspetto rimanda al libro.\u00A0\n\nIl suo\u00A0Nel\u00A0mio\u00A0piccolo\u00A0radiofonico \u00E8 un continuo e avvincente inanellare ricordi e aneddoti che intrecciano successi all\u0092'estero e racconto del quotidiano, trasmissioni televisive e film musicali. Ma soprattutto grandi incontri. E di puntata in puntata come si trattasse di casa sua e non di uno studio radiofonico arrivano\u00A0Gianni Morandi, Teddy Reno, Little Tony, Anna Campoli, Don Lurio, Alice ed Ellen Kessler, Franca Valeri, Bruno Zambrini, Red Ronnie, Lina Wertm\u00FCller, Valeria Valeri, Milena Vukotic, Paolo Ferrari, Stelvio Cipriani, Bobby Solo, Giancarlo Giannini, Mal, Pino Micol, Umberto Broccoli, Loredana Bert\u00E8, Edoardo Vianello. Si ride, ci si prende in giro, si canta anche grazie al fantasioso accompagnamento musicale del Maestro\u00A0Paolo Ormi\u00A0al pianoforte.\n\u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \u00A0 \nElisabetta De Toma\n\u00A0 \n\u00A0\nLEGGI L'ARTICOLO DI ELISABETTA DE TOMA CHE PRESENTA IL PROGRAMMA SUL RADIOCORRIERE TV\n\nLEGGI L'INTERVISTA DI ELISABETTA DE TOMA A LUIGI TANI, REGISTA DE \"NEL MIO PICCOLO\"\n\n\u00A0 \nIl programma pu\u00F2 essere ascoltato al link\u00A0www.radio6teca.rai.it\u00A0(dal quale \u00E8 possibile scaricare ciascuna puntata in podcast) o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2015/11/1448619804271nel_mio_piccolo_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2015/11/1448619773796nel_mio_piccolo_640x360_con_titolo.jpg","image_300": "/dl/img/2015/11/300x1691448619773796nel_mio_piccolo_640x360_con_titolo.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=16848","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Gli scudetti di tutto il calcio","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "ON DEMAND","info_programma_html": "GLI SCUDETTI DI TUTTO IL CALCIO\n\n\nPer tutti voi appassionati di calcio e di sport in generale, su Rai Radio 6 Teca un\u2019occasione unica: rivivere tramite foto e radiocronache gli scudetti conquistati dai club italiani tra il 1970 ed il 1990.\u00A0\n\nCiascun contenuto on demand sar\u00E0 pubblicato in occasione degli anniversari delle fondazioni dei club, per augurare un \u201CBUON COMPLEANNO\u201D alle squadre che hanno conquistato il titolo di Campione d\u2019Italia.\n\u00A0\nJuventus 1 novembre 1897\nLazio 9 gennaio 1900\nTorino 3 dicembre 1906\nMilan 16 dicembre 1899\nInternazionale 9 marzo 1908\nRoma giugno 1927\nVerona ottobre 1903\nNapoli 1 agosto 1926\nCagliari 30 maggio 1920","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/03/1457449985500gli_scudetti_def_660x85_fondino.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1457450016183gli_scudetti_640X360__scritta.JPG","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691457450016183gli_scudetti_640X360__scritta.JPG","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "40 anni di radio libere","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Era il 1976 quando in varie citt\u00E0 d\u2019Italia cominciavano ad andare in onda i primi esperimenti di emissione delle radio libere: emittenti indipendenti formate di solito da un piccolo gruppo di persone che grazie ad un trasmettitore riempivano la banda Fm con nuovo suoni e nuove voci. Nello stesso anno nascono emittenti come Radio Popolare o Radio Alice che hanno cambiato sempre il linguaggio e il modo di fare radio nel nostro paese.\u00A0\n\nA quarant\u2019anni da questa rivoluzione dell\u2019etere vogliamo raccontare come i programmi di Radio Rai dell\u2019epoca hanno descritto la nascita di queste nuove radio libere e di come molti spazi di approfondimento hanno avuto per protagonisti proprie queste nuove voci radiofoniche. Attraverso \u201CUn certo discorso\u201D, il programma di attualit\u00E0 di Radio3, riascoltiamo gli interventi unici al meeting delle emittenti democratiche di Napoli del 1978 con le voce delle decine di radio libere di tutto il paese. Oppure la nascita della \u201CFederazione delle emittenti democratiche\u201D raccontata nel 1977 da \u201CAltrimenti Insieme\u201D su Radio1 che metteva insieme decine di esperienze di radio di tutto il paese alla ricerca di condivisione e di modelli espressivi e comunicativi. \n\nSempre da \u201CUn certo discorso\u201D di Radio3 in una puntata del 26 Gennaio 1978 scopriamo le voci e le storie delle emittenti libere di Milano come Radio Popolare, Radio Milano International, Radio Canale 96 e Radio Nova con la voce diretta dei loro protagonisti. Oltre ai racconti di chi era dietro il microfono di queste nuove stazioni nei programmi di Radio Rai \u00E8 possibile ascoltare un analisi del linguaggio, denominato dai redattori di Radio3 \u201Csinistrese\u201D che veniva usato in molte emittenti e che le caratterizzava in modo unico.","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/03/1457435872896radio_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/03/1457435936702radio_640x360_con_titolo_2.jpg","image_300": "/dl/img/2016/03/300x1691457435936702radio_640x360_con_titolo_2.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Una stagione alla Scala","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Una stagione alla Scala\n\u00A0\n\u00ABAl pi\u00F9 bel teatro del mondo, quello che d\u00E0 il massimo godimento musicale. \u00C8 impossibile immaginare \u00A0nulla di pi\u00F9 grande, pi\u00F9 solenne e nuovo\u00BB\nMarie-Henri Beyle Stendhal\n\n\n\nIn occasione dell\u2019inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala, Rai Radio 6 Teca propone\u00A0\u201CUna stagione alla Scala, la vita di un grande teatro. Cronaca di un anno, storia di due secoli\u201C, un programma di Radio Tre condotto da Franca Cella, Anna Dalponte e Paolo Donati. Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\u00A0\n\nSi tratta di un ciclo di sessanta puntate che riguarda le stagioni passate degli anni 1985-86 e 1986-87, un viaggio nel teatro in tutti i suoi aspetti, una ricerca dei luoghi deputati e anche dei luoghi misteriosi, dalla fossa d\u2019orchestra alla sala coro.\nLe prime puntate comprendono interviste al sovrintendente Paolo Maria Badini, al direttore artistico Cesare Mazzonis, a Luciano Pavarotti che dichiar\u00F2 \u201Cil teatro alla Scala ha una storia meravigliosa fatta con le qualit\u00E0 del Primo della classe e poi tutta la storia di chi \u00E8 passato qui dentro con tutte le glorie, con tutti i direttori d\u2019orchestra, i cantanti, i musicisti\u201C.\u00A0\n\nL'attuale consuetudine di inaugurare la stagione lirica il 7 dicembre, giorno di Sant\u2019Ambrogio patrono di Milano, fu introdotta nel\u00A01940 e poi, stabilmente, per volere di Victor De Sabata a partire dal 1951. Proprio il 7 dicembre di quell'anno\u00A0Maria Callas, che aveva debuttato sul palcoscenico scaligero pochi mesi prima, ottenne il suo primo trionfo milanese cantando ne\u00A0I Vespri siciliani diretti dallo stesso De Sabata.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/12/1480933503241scala_660.jpg","media_image": "/dl/img/2016/12/1480933518058scala_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691480933518058scala_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=19610","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Accademia Lumiere","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Accademia Lumiere\n\u00A0\n28 dicembre 1895, 1\u00B0 spettacolo a pagamento dei Fratelli Lumiere; il celebre evento ha luogo a Parigi e segna la nascita ufficiale del cinema.\n\n\nIn ricordo di questo avvenimento, Rai Radio 6 Teca vi propone 20 puntate del programma \u201CAccademia Lumiere\u201D. Una trasmissione di Radiodue del 1995 di Lino Patruno con Gianluca Guidi e Antonella Fattori. Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\n\u00A0\n\nUn approfondimento sulla storia del cinema in occasione del centenario dalla sua nascita attraverso il racconto di storie, episodi e aneddoti, l'ascolto di brani cinematografici e colonne sonore celebri, la lettura di articoli, commenti e critiche dal mondo degli addetti ai lavori. Oggi, come prima puntata del ciclo dedicato al cinema, la preistoria del cinematografo. Viaggio nella storia, dai Fratelli Lumi\u00E8re, Auguste Marie Louis Nicholas e Louis Jean, gli inventori del proiettore cinematografico, attraverso il primo spettacolo a Parigi al Grand Caf\u00E9 sul Boulevard des Capucines, alle prime produzioni italiane del primo Novecento. Dal cinema muto al cinema sonoro, il cinema sonoro in Italia, i primi doppiaggi e le prime pellicole esportate in tutto il mondo, cinema italiano anni '30, cinema e musica western americana.\u00A0","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/12/1482318793719acc_lumiere_660x85.jpg","media_image": "/dl/img/2016/12/1482318815375acc_lumiere_media_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/12/300x1691482318815375acc_lumiere_media_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "RADIO CORSA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "RADIO CORSA\u00A0\nSulle strade del giro\n\n\n\u201CUn giro nella storia dell\u2019Italia per le strade dell\u2019Italia\u201D, il Direttore della Gazzetta dello Sport, Andrea Monti, ha definito cos\u00EC\u00A0il Giro d\u2019Italia 2017, centesima edizione della manifestazione che si svolger\u00E0 in 21 tappe dal 5 maggio al 28 maggio, per un totale di 3 572,2 km.\u00A0\n\nIl Giro d\u2019Italia numero \"CENTO\" avr\u00E0 il fascino che ha sempre suscitato negli amanti dello sport a due ruote. Non mancheranno omaggi alla tradizione e ai pi\u00F9 grandi ciclisti italiani della storia: Pantani, Coppi, Bartali, Baldini e Gimondi.\n\nL'edizione 2017 parte il 5 maggio da\u00A0Alghero\u00A0in\u00A0Sardegna, isola nella quale si corrono le prime tre tappe e si chiude con l\u2019arrivo a\u00A0Milano.\nPer l\u2019occasione, Rai Radio 6 Teca ripropone\u00A0Sulle strade del Giro, un programma speciale del Giornale Radio Rai e di Rai International del 1998: si tratta di una trasmissione condotta dai giornalisti Augusto Milana e Alfredo Provenzali e dai conduttori \u00A0Barbara Condorelli e Leoncarlo Settimelli.\u00A0\nCommenti, cronache, musica e interviste dagli inviati Roberto Collini, Giovanni Scaramuzzino e Antonello Orlando al seguito dell'ottantunesimo giro ciclistico d\u2019Italia organizzato dalla Gazzetta dello Sport. \n\nIl Giro d\u2019Italia 1998, ottantunesima edizione della \"Corsa Rosa\", si \u00E8 svolto in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale, dal 16 maggio al 7 giugno, per un percorso totale di 3 811,6\u00A0km. Partenza da Nizza con arrivo a Milano. \nIn classifica generale, primo classificato Marco Pantani con il tempo di 98h48\u201932\u2019\u2019, seguito al secondo posto dal russo Pavel Tonkov a 1\u201933\u2019\u2019 e al terzo posto da un altro italiano Giuseppe Guerini a 6\u201951\u2019\u2019. \u00A0\n\n\nLe trasmissioni si possono ascoltare in streaming o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio. Le puntate sono disponibili anche on demand ed in podcast.\n\n\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/05/1493924936689Radio-corsa-660.jpg","media_image": "/dl/img/2017/05/1493926163308RADIO-CORSA-mimg-title.jpg","image_300": "/dl/img/2017/05/300x1691493926163308RADIO-CORSA-mimg-title.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=20653","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "la nostra Repubblica","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "La nostra Repubblica\n\u00A0\nIl 2 Giugno del 1946 si tiene in Italia il Referendum Istituzionale sulla scelta della forma di Stato: il Paese rimarr\u00E0 monarchico o sceglier\u00E0 la Repubblica?\n\nCon 12.717.923 voti, pari al 54.3 per cento, i voti repubblicani prevalgono su quelli per la conservazione del Regno (10.719.284, pari al 45.7 per cento): due milioni di voti che lasciano poco spazio alle accuse di brogli immediatamente denunciati dai fedelissimi di Umberto II.\u00A0\nIl Re - succeduto il 9 maggio al padre Vittorio Emanuele III, che aveva abdicato con la speranza di far passare in secondo piano la compromissione della Corona (e sua personale) con il regime fascista e favorire i voti monarchici \u2013 il 13 giugno lascia l\u2019Italia e si reca in esilio in Portogallo.\n\nIl giorno precedente il Consiglio dei Ministri aveva attribuito le funzioni di Capo dello Stato al Presidente Alcide De Gasperi.\u00A0\n\nIl 25 giugno l\u2019Assemblea Costituente \u2013 formatasi con le elezioni concomitanti al Referendum del 2 giugno \u2013 elegge Capo Provvisorio dello Stato Enrico De Nicola.\u00A0\nIl partito di maggioranza dell\u2019Assemblea \u00E8 la Democrazia Cristiana (35.2 per cento), seguita dal Partito Socialista (20.7 per cento) e dal Partito Comunista (19 per cento).\nIntanto De Gasperi forma il suo secondo governo di coalizione, con i tre maggiori partiti e con il Partito Repubblicano e il Partito Liberale.\n\n\nMa quel 2 giugno va ricordato anche per un altro importantissimo evento: \u00E8 infatti il primo voto politico concesso alle donne.\u00A0\nAvevano votato alle elezioni amministrative del 10 marzo 1946, ma certo la legge che aveva concesso l\u2019elettorato attivo e passivo alle donne d\u00E0 i suoi primi significativi risultati proprio in questa occasione istituzionale e politica del 2 giugno: ad essere elette risulteranno 21 deputate e cinque di loro (Maria Federici,\u00A0Angela Gotelli,\u00A0Nilde Jotti,\u00A0Teresa Noce,\u00A0Lina Merlin), faranno parte della\u00A0Commissione incaricata di elaborare il progetto di Costituzione.\u00A0\n\nRai Radio 6 Teca festeggia la Repubblica democratica fondata sul lavoro e sull\u2019uguaglianza tra i sessi, le religioni, le razze e le idee, riproponendo una trasmissione storica del 1996, in onda su Radio 1 e in replica su Radio 3.\nSi tratta delle 130 puntate de La Nostra Repubblica. Storia, costume, economia, sport e canzoni di mezzo secolo, programma di Maurizio Ciampa e Raffaello Uboldi, per la regia di Massimiliano Fasan; 130 documentari di mezz\u2019ora: un viaggio a tappe nella storia dell\u2019Italia del Dopoguerra.\u00A0\n\nIl programma pu\u00F2 essere ascoltato in\u00A0streaming\u00A0o in DAB+ sulle radio digitali nelle zone gi\u00E0 coperte dal servizio.\u00A0Le puntate sono disponibili anche in\u00A0podcast.\n\n\nA cura di Elisabetta Malantrucco.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/05/1464684679828repubb_audio_no_scritta.jpg","media_image": "/dl/img/2016/05/1464684654644repubb_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/05/300x1691464684654644repubb_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18090","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "1924-1984: 60 ANNI DI RADIO IN ITALIA","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "1924-1984: 60 ANNI DI RADIO IN ITALIA\nl'hardware e\u00A0il software tra passato e futuro\u00A0\n\u00A0\n\n\u00A0\nCome si afferma la Radio in Italia e nel mondo: un racconto avvincente anche attraverso documenti tratti dalla Discoteca di Stato oltre che da Sipra e dall\u2019archivio Rai\n\u00A0\n\n1924-1984 60 Anni di Radio in Italia recita il titolo. Ma in realt\u00E0 il programma che vi riproponiamo su Rai Radio 6 Teca ha il raro pregio di rintracciare in giro per il mondo ci\u00F2 che volta per volta avveniva non solo come comunicazione radio ma ancor prima come scoperta tecnologica a supporto: insomma in 10 appuntamenti curati da Elisabetta De Toma e tratti dalle 20 puntate in onda su Radiouno nel 1984, verranno ripercorsi 60 anni di Radio in Italia e nel mondo attraverso le conquiste delle telecomunicazioni e le relative espressioni e modalit\u00E0 dei modelli di comunicazione.\u00A0\n\nIl programma pu\u00F2 essere ascoltato\u00A0in audio on demand. Le puntate sono disponibili anche in podcast.\n\n\n\n\nPuntate 1-5\n\u00A0\nSi partir\u00E0 da Gran Bretagna e Stati Uniti fin dagli anni \u201820. Si andr\u00E0 a Berlino e a Ginevra citt\u00E0 in cui nel 1932 nasce l\u2019 Unione Internazionale delle Telecomunicazioni. Si torner\u00E0 in Italia per la prima Rete Radiofonica Nazionale: si ripercorreranno gli anni dell\u2019URI poi EIAR. Capiremo come si \u00E8 formata l\u2019 abitudine ad un ascolto regolare della Radio gi\u00E0 dal 1927 oltre al rapporto tra Rete e Agenzie di Pubblicit\u00E0. Seguiremo la nascita dei palinsesti anche in base al pubblico a cui intendono rivolgersi. Apprenderemo la costruzione dei reportage radiofonici, dei documentari, delle radiosintesi, dei radiodrammi e notiziari informativi dell\u2019epoca. E sempre con grande precisione di racconto e di notizie sull\u2019aspetto meramente tecnico e tecnologico: la Radio FM,\u00A0la modulazione d\u2019ampiezza e la modulazione di frequenza solo per fare degli esempi.\n\nE mentre la Radio\u00A0cerca la sua \u201Cforma\u201D Pirandello, Trilussa Deledda e programmi come\u00A0I quattro Moschettieri\u00A0avranno milioni di ascoltatori.\nSi torner\u00E0 poi in America per l\u2019et\u00E0 dell\u2019oro della Radio del ventennio tra 34 e 54. Senza tralasciare il ruolo della Radio durante la seconda Guerra Mondiale.\u00A0\n\nCon l\u2019avvento della Tv si ripercorreranno anche le fasi di crisi e poi di rinascita della Radio. Sempre con una particolare attenzione per la tecnologia: \u00E8 il caso di dire... viva il transistor!\n\n\n\u00A0\n Puntate 6-10\nCon uno sguardo sempre sul mondo (Francia, Gran Bretagna, Germania, Cecoslovacchia, Stati Uniti, America latina) si ripercorre la Radio del dopoguerra, il fenomeno delle Radio pirata, di quelle locali e delle Radio minerarie e poi la Radiotelevisione italiana dalla ricostruzione agli anni '60.\n\nE ancora la Radio come strumento di educazione e sviluppo: pensiamo all'Universit\u00E0 dell'Aria che permette agli adulti di prendere diplomi via etere. Si assiste alla revisione del linguaggio radiofonico grazie a Carlo Emilio Gadda e all'istaurarsi di un rapporto tra stampa e Radio.\nFino ad arrivare agli anni '70 con i suoi tre modelli: quello dei paesi europei, quello americano e quello totalitario.\n\nNel 1975 con la riforma Rai si assiste al rilancio della Radiofonia. Si avverte la necessit\u00E0 di disciplinare l'uso dell'etere e ci si avvia verso l'era dei satelliti a diffusione diretta. Con le nuove tecnologie cambiano anche i modelli organizzativi. Esplodono le Radio regionali ma persino quelle di quartiere (vedi la BBC). Gli anni '80 beneficiano dell'avvento del via cavo, del pc, della stereofonia e della fibra ottica. La Radio insostituibile nell'informazione, sperimenta nuovi modelli per la musica e l'intrattenimento.\n\u00A0\n\n\"Finestra spalancata sul mondo\": 1924-1984, 60 ANNI DI RADIO IN ITALIA raccontati dal Radiocorriere TV","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/05/146427741689460_anni_di_radio_660x85_trasp.png","media_image": "/dl/img/2016/05/146427749702760_anni_di_radio_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/05/300x169146427749702760_anni_di_radio_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18150","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Garinei & Giovannini STORY","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Garinei & Giovannini Story:\u00A0una commedia musicale lunga cinquant\u2019anni\n\u00A0\nGarinei & Giovannini Story raccontata con i ricordi dei protagonisti di ieri e di oggi e i retroscena di tanti famosi spettacoli\n\u00A0\n\u201CCinquant\u2019anni fa si apriva il sipario del Quattro Fontane: erano le cinque del pomeriggio. Roma era stata liberata ma c\u2019era ancora il coprifuoco. Spettacolo in scena: \u2018Cantachiaro\u2019 , scritto da due giovani giornalisti magri e allampanati: Pietro Garinei e Sandro Giovannini. Un vero marchio di fabbrica: G&G, inventori della commedia musicale all\u2019 italiana. La loro storia: un musical\u00A0 lungo cinquant\u2019anni.\u201D\nCon questo incipit letto dall\u2019accattivante voce di Paolo Testa si apre la prima puntata di \u201CGarinei & Giovannini Story\u201D andato in onda su Radio2 dal 23 ottobre 1994 al 26 marzo 1995.\u00A0\nA ripercorrere la carrellata delle loro 49 commedie musicali dal \u201844 al \u201894 Lello Garinei, nipote del celebre Pietro e Marco Giovannini, figlio di Sandro. Lello e Marco sono giornalisti, ma soprattutto testimoni diretti fin da piccoli della rutilante sequela di allestimenti e spettacoli di G&G.\nVi ricordate il logo con l\u2019ellisse con le due mani che impugnano un pennino per tracciare la scritta LA GRANDE COMMEDIA MUSICALE di GARINEI e GIOVANNINI ?\n\nHanno detto di loro: \u201CMarciano con la perfezione degli orologiai svizzeri\u201D; \u201Cspecialisti di scatole cinesi\u201D; \u201Cdue abilissimi mugnai che con grande alacrit\u00E0 muovono le luccicanti pale del donchisciottesco mondo della rivista all\u2019italiana\u201D.\n\nInterminabile l\u2019elenco di artisti e attori dei loro spettacoli: Anna Magnani,Wanda Osiris, Alberto Sordi, Tot\u00F2, Renato Rascel, Walter Chiari, Delia Scala, Gino Bramieri, Enzo Garinei, Enrico Montesano, Johnny Dorelli, Gigi Proietti, Macario, Carlo Dapporto, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, le sorelle Kessler, Enrico Maria Salerno, Milva, Mario Riva, Lea Massari, Giovanna Ralli, Ornella Vannoni,\u00A0 Raffaella Carr\u00E0, Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Paolo Panelli, Alighiero Noschese, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, il Quartetto Cetra e tanti altri.\u00A0\n\nRicordiamo anche una giovane Lina Wertm\u00FCller aiuto regia di Rinaldo in Campo.\n\nQuarantanove i copioni, diciannove i paesi in cui sono andati in scena, diecimila le pagine scritte, sedici milioni le parole.\nSolo alcuni titoli: Attanasio Cavallo Vanesio, Giove\u00A0 in doppiopetto, Un mandarino per Teo, Il giorno della tartaruga, Viola, Violino e Viola d\u2019amore, Buonanotte Bettina, Un paio d\u2019ali, Un trapezio per Lisistrata, Rinaldo in campo, Ciao Rudy, Alleluja, Brava Gente, Rugantino, Aggiungi un posto a tavola, Bravo!\n\nEd anche il piccolo schermo ha visto all\u2019opera i due con il Musichiere per 99 puntate con il celebre Mario Riva e con la prima edizione di Canzonissima nel \u201959.\u00A0\u00A0\n\n\n\n\nLEGGETE L'ARTICOLO DI ELISABETTA DE TOMA PER IL RADIOCORRIERE TV \"ECCO COME NACQUE LA CELEBRE DITTA G&G\"","nascosto": "false","podcast_audio": "false","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/04/1460728029739G_G_660x85.png","media_image": "/dl/img/2016/04/1460971318924G_G_con___media_image_audio_con_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2016/04/300x1691460971318924G_G_con___media_image_audio_con_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "Viva Maria!","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "Viva Maria!\nle opere e i giorni di Maria Callas soprano\u00A0\n\u00A0\n\n\u00A0\nDal prezioso archvio di Radio Rai, Rai Radio 6 Teca\u00A0vi fa riascoltare \"Viva Maria! Le opere e i giorni di Maria Callas soprano\", un programma di Radio 1 del 1997 con Fanny Ardant e Rossella Falk,\u00A0condotto da Jacopo Pellegrini, a cura di Anna Rita Caroli e Pino Saulo per la regia di Giovanna Arena. \n\nLa trasmissione pu\u00F2 essere ascoltata\u00A0in\u00A0podcast.\n\nNotizie biografiche, interviste, testimonianze e brani di repertorio. Questa trasmissione nata per celebrare il 50\u00B0 anniversario del debutto italiano di MARIA CALLAS e per ricordare il 20\u00B0 anniversario della sua morte (16 settembre 1977), vuole indagare le ragioni del mito Callas \"dell\u2019ossessione Callas\", come scrisse un critico francese alla sua morte, attraverso le tappe della sua carriera. La ascolteremo cantare, parlare e risentiremo attraverso le voci di Fanny Ardant e Rossella Falk, sue lettere, brani dalle lezioni tenute da giovani cantanti degli ultimi anni della sua vita e recensioni che la Callas ricevette, come se lei le leggesse nel suo salotto. \n\nNella prima puntata Maria Callas interpreta la Gioconda di Amilcare Ponchielli del 1876.\n","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2016/09/1473243639929viva_maria_660x85_trasp.png","media_image": "/dl/img/2016/09/1473243691664viva_maria_audio.jpg","image_300": "/dl/img/2016/09/300x1691473243691664viva_maria_audio.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=18810","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}},{"label": "I MAESTRI DEL MUSICAL","da_rivedere": "true","programma": "true","visibilita": "true","categoria": {},"in_onda": "","info_programma_html": "I MAESTRI DEL MUSICAL\n\n\n\n 26 gennaio 1988. Il musical\u00A0The Phantom of the Opera\u00A0rappresentato per la prima volta a Broadway al Majestic Theatre di New York, compie 29 anni. L\u2019intramontabile musical di Andrew Lloyd Webber conferma ancora una volta un incredibile successo. Si tratta di una delle storie d'amore pi\u00F9 leggendarie del nostro tempo, che accompagna il pubblico alla scoperta dell'affascinante mondo del Fantasma.\n\nPer questo anniversario Rai Radio 6 Teca propone agli ascoltatori \"I Maestri del musical\". I grandi musicisti che hanno fatto grande un genere: la commedia musicale. Un programma di Alvise Sapori del 1995 andato in onda su Radiotre a cura di M. Grazia Cavagnino. \nSi tratta di un viaggio nella storia del musical americano con l\u2019ascolto di alcuni brani musicali tratti dalle comedies.\n\nSi parte da\u00A0Andrew Lloyd Webber, autore di\u00A0musical\u00A0di grande successo rappresentati per decine di anni sia nel\u00A0West End\u00A0di\u00A0Londra\u00A0sia a\u00A0Broadway, insieme a numerose produzioni in tutto il mondo in diverse lingue e adattamenti cinematografici. I suoi musical pi\u00F9 famosi sono:\u00A0Jesus Christ Superstar,\u00A0Evita,\u00A0Cats e\u00A0The Phantom\u00A0of the Opera.\u00A0\nSeguono altre retrospettive deciate a Richard Rodgers, John Harold Kander, Jules Styne, Kurt Weill, Alan Lerner e George Gershwin.","nascosto": "false","podcast_audio": "true","podcast_video": "false","sottotitolato": "false","editore": "WebRadio6","programma_image": "/dl/img/2017/01/1484908609696musical_660.jpg","media_image": "/dl/img/2017/01/1484908392251musical_audio_scritta.jpg","image_300": "/dl/img/2017/01/300x1691484908392251musical_audio_scritta.jpg","vod_brand_image": "","link_facebook": "http://www.facebook.com/RaiRadio6","link_twitter": "http://twitter.com/RaiRadio6","itunes_link": "","rss_link": "http://www.radio.rai.it/rss/podcast/rssradio.jsp?channel=WR6&id=19950","link_archivio": "","link_programma": "", "page": {}}]}