NOTIZIE

Music News di Augusto Sciarra

Notizie dall’Italia e dal Mondo

03-05-2017 21:05

Music News di Augusto Sciarra

(ilgazzettino.it)
Syria, vent'anni di musica: domani presenta il suo album ai fan alla Discoteca Laziale
Syria esce con “IO+IO”, album anticipato dal singolo “Lontana da te”. Il 4 maggio sarà a Roma alla Discoteca Laziale per firmare copie. Nell’album, duetti con Emma, Noemi, Paola Turci, Francesca Michielin, Ghemon ed Emiliano Pepe. E ancora, cinque inediti, la intro, che è una favola scritta dalla dj Pina e dedicata personalmente a Syria, e la cover di un brano di  Ambra, “Io Te Francesca e Davide”.

“È un concentrato di me. I primi dieci anni vissuti in un modo e gli altri dieci vissuti in altro. Ma sono sempre io, al servizio della musica, sempre e comunque. Qualsiasi strada io abbia intrapreso”.

Sogno futuro? “Portare in scena Gabriella Ferri, raccontandola in musica con tutto il rispetto dovuto. Mi piacerebbe rifare Sanremo. Ho una canzone nel cassetto che ho presentato anche nell’ultima edizione di Carlo Conti. La terrò per il prossimo anno”.

Parole & Musica: Syria
“Negli anni ho avuto la possibilità di confrontarmi con tanti autori e produttori. Per me è terapeutico e divertente percorrere strade nuove, raccontare storie differenti. Ho abituato il mio pubblico al cambiamento”.

“Nell’album ho duettato con artiste come Emma, Paola Turci, Noemi e Francesca Michelin. La scelta dell’accoppiamento dei brani è stata mia”.

“Oggi il mercato è cambiato. Ci sono molti album che sono di artisti dei talent show. Io sono di una generazione differente. Il mio percorso è stato diverso e sono contenta di come siano andate le cose”.

“Sono da sempre un’ammiratrice dei social. Mi piace lo stile di Instagram, dove con uno scatto racconti ogni giorno, trasmetti il tuo umore, le tue emozioni.  Cerco sempre di lanciare un messaggio diretto, semplice, con un’immagine significativa”.

“Ho amato il mio primo periodo, quello in cui ho sperimentato con Mattone.  Ho un bel ricordo della collaborazione con Biagio Antonacci. Ha segnato il mio passaggio dalla melodia al pop, determinando l’inizio della mia vita radiofonica. L’incontro con Pierpaolo Peroni mi ha ribaltato la vita, mi sono innamorata, mi ha dato modo di crescere. L’esperienza teatrale con Paolo Rossi mi ha dato la possibilità di calmarmi e respirare. In quell’occasione ho preso le misure dei miei desideri”.

(lagazzettadilucca.it)Lucca
Lucca – La vita e la musica del principe del soul Marvin Gaye protagonista al Friday I’m in love
La musica, la storia e la vita di Marvin Gaye saranno al centro dell’incontro ‘Friday I’m in Love’, che si svolgerà venerdì 5 maggio allo Sky Stone & Songs in piazza Napoleone. Marvin Gaye, nome mitico della musica ‘nera’ americana, classe 1939, ha ottenuto una fama internazionale negli Anni Sessanta e Settanta. Per la rivista Rolling Stone è al sesto posto nella lista dei cento migliori cantanti di tutti i tempi e al diciottesimo di quella dei cento migliori artisti. Gli incontri del Friday I’m in Love proseguiranno il 19 maggio con The Who raccontati da Carlo Puddu, il 9 serata dedicata agli Outsider, il 23 giugno viaggio nelle avanguardie tedesche del Krautrock.

(grandenapoli.it)
A Ischia un carrettino regala musica rock!
La musica rock sbarca a Ischia grazie all’idea di Matteo Di Meglio (chitarrista) e Giovangiuseppe Taliercio (deejay): i Deep Futuristic. Il duo ha deciso di reinventarsi, utilizzando un carrettino dei gelati adibito a consolle per deejay. “The Groove Street Mania”  ha riscosso ampi consensi. I sei comuni dell’isola (Ischia, Casamicciola Terme, Serrara Fontana, Barano, Forio e Lacco Ameno) hanno deciso di sostenere il progetto dando il consenso di utilizzare il suolo pubblico.

(ilgazzettino.it)
“Elvis the musical” a 40 anni dalla scomparsa del mito del rock
Il mito di Elvis Presley rivive al Teatro Nuovo di Milano con “Elvis The musical”. In poco meno di 2 ore, attraverso un periodo storico compreso dagli anni Cinquanta ai Settanta, si ascolteranno brani immortali come: “Jailhouse Rock”, “It's now or never” (l'italiana Oh Sole Mio), “Suspicious Mind”, “My Way”“, “That's all right mama”, “Always on my mind” e tanti altri.

La Musica da leggere: “Atlante Rock” (Ezio Guaitamacchi)
“Atlante Rock – Viaggio nei luoghi della musica” è un viaggio nei luoghi che hanno fatto la storia del rock: Woodstock, Abbey Road, Carnaby Street, Haight-Ashbury, Asbury Park, Greenwich Village, Laurel Canyon, Altamont. Tra le pagine del libro è possibile scoprire: gli studi in cui è nato il rock & roll, la villa dove i Beatles hanno incontrato Elvis, l’albergo di New York che ha ospitato Andy Warhol e Patti Smith, Leonard Cohen e Janis Joplin, Bob Dylan e Allen Ginsberg, lo scantinato in cui sono nati i Rolling Stones, il ponte sotto il quale dormiva Kurt Cobain, gli appartamenti di Jimi Hendrix e Georg Frederich Handel, Cavern, Cafe Wha?, Marquee, CBGB’S, Fillmore, Troubador, Stone Poney, Monterey, Woodstock, Altamont, Hyde Park, gli spazi dei grandi Festival, il palazzo dei Led Zeppelin, le dimore di Elvis, Michael Jackson, John Lennon e molto altro ancora.

Timoty B. Schmit: il bassista degli Eagles torna con un nuovo album, “Leap Of Faith”. Le sue dichiarazioni.
“Mio padre vendeva aspirapolvere part time. Era anche musicista. Suonava contrabbasso e violino, si esibiva in piccoli club. E’ così che sono cresciuto a stretto contatto con la musica. Ho iniziato a muovere i primi passi in questo mondo negli anni ’60. Era il periodo del folk. Il gruppo in cui suonavo era una copia del Kingston Trio. Con l’arrivo dei Beach Boys, abbiamo cambiato stile e nome: Contenders. Nel 1964, con l’esplosione del fenomeno Beatles, anche noi ci siamo adeguati. E così sono nati: i New Breed, poi ribattezzati Glad. Nel 1968 abbiamo firmato il nostro primo contratto discografici”.

“Nel 1977, dopo aver suonato con i Poco, è giunta la mia grande occasione: entrare a far parte degli Eagles. Reduci dal successo planetario dell’album “Hotel California”, stavano per registrare “The Long Run”. Sono sempre stati dei grandi perfezionisti”.

“Adesso che non sono impegnato con gli Eagles, mi piace fare musica in un modo più intimo. Certamente è più facile suonare con i miei vecchi compagni davanti a migliaia di persone. Nella mia veste da solista il mio lavoro è inevitabilmente paragonato ai successi della band”.

“Non so se gli Eagles si riuniranno. E’ passato circa un anno dalla scomparsa di Glenn Frey, cantante, chitarrista e fondatore del gruppo. Per il momento non abbiamo progetti per il futuro”.

augusto.sciarra@rai.it

 

 

Seguici su FacebookTwitter

Guida programmi