NOTIZIE

Music News di Augusto Sciarra

Notizie dall’Italia e dal Mondo

28-04-2017 22:07

Music News di Augusto Sciarra

(ilmattino.it)
Roma – Primo maggio a San Giovanni: da Samuel a Bennato, tutti gli artisti
Partito il countdown in piazza San Giovanni in Laterano per il concerto del Primo Maggio. Otto ore di musica per un live - in diretta tv dalle 15 su Rai3 - che accontenterà tutti i gusti. Reduci dai successi all’ultimo Sanremo arriveranno Francesco Gabbani, Ermal Meta e Fabrizio Moro. Dall’ultimo Sanremo anche Samuel e Maldestro.

La line-up spazierà poi dal rock di Edoardo Bennato all’elettro-dance dei Planet Funk, passando per il desert blues di Bombino, il pop/nu-folk dei La Rua, la poetica romantica di Brunori Sas e l’indie pop degli Ex-Otago. Attesi anche Teresa De Sio, Levante, Editors, Public Service Broadcasting, Motta, Marina Rei, Lo Stato Sociale, Mimmo Cavallo, Braschi, Artù, gli Après La Classe, Mangoni, Sfera Ebbasta, Le luci della centrale elettrica, il violinista spagnolo Ara Malikian.

(repubblica.it)
Ian Anderson, da solo porto con me i Jethro Tull: "Le parole muoiono, non la musica". Un giorno di cinquant'anni fa, il nome di un agronomo, la storia del prog rock. Così nascono i Jethro Tull di Ian Anderson che, a quasi 70 anni, gioca ancora con l'umorismo. E presto sarà (da solo) nella sua amata Italia per un recital molto speciale.
A giugno arriverà in Italia con il nuovo spettacolo: Jethro Tull by Ian Anderson. Dal 22 al 26 giugno si esibirà a Pescara (Teatro d’Annunzio), Roma (Auditorium Parco della Musica), Sogliano al Rubicone (Piazza Matteotti) e Brescia (piazza della Loggia). “Ho preparato una lista di canzoni molto particolare che predilige per il 50 per cento i brani composti nei primi anni Settanta e quelli tratti dai primi album. Ci sono anche composizioni degli anni successivi”.

“I miei eroi musicali sono stati John Lee Hooker e Muddy Waters. Il nome di un compositore classico: Beethoven. Se vogliamo parlare di rock cito i Led Zeppelin”.

“L’anno che ha cambiato l’Inghilterra è stato il 1965. Ricordo l’uscita di The Sound of '65 della Graham Bond Organization. Era una formazione con la sezione ritmica formata da Jack Bruce e Ginger Baker. È stato un periodo davvero eccezionale. Sentivo nell’aria che era tempo di imparare qualcosa di nuovo. Così sono nati i Jethro”.

Time – Note dal Passato: Ian Anderson (voce, flauto, chitarra; Jethro Tull)
“Alcuni critici hanno affermato che il flautista jazz Roland Kirk è stato uno dei miei maestri. Da lui ho preso in prestito solo il brano "Serenade to a cuckoo". Le mie influenze principali sono musicisti come Eric Clapton e Jimi Hendrix. Oggi ascolto Beethoven e la musica indiana classica e pop”.

“I musicisti di progressive-rock verso la fine degli anni ’70 hanno vissuto un momento di profonda crisi. Troppa tecnica ha annoiato il pubblico. Sono esplose le punk band. Fortunatamente il prog-rock non è mai sparito totalmente. Nel corso dei decenni ha mantenuto uno zoccolo duro di fan fedeli".

“Oggi i giovani seguono l’hip hop e l’elettronica. Ma la gente continuerà ad ascoltare anche i brani scritti negli ’40 e ’50. E  poi l’elettronica non è una novità, ma un sound esploso negli anni ’80. Il rap è nato nelle strade di New York alla fine degli anni ’70. La musica buona, quella incisa 30 o 40 anni fa, non morirà mai. Artisti come Led Zeppelin, Grateful Dead, Jimi Hendrix, Rolling Stones non tramonteranno. I Jethro Tull sono una versione in miniatura di questi giganti del rock”.

(ansa.it)
Gabbani: "Ecco mio concept album involontario". "Il titolo Magellano per tutti quelli che non temono ignoto".
Francesco Gabbani consegna ai fan il suo nuovo lavoro discografico: Magellano. "Magellano è l'esempio di chi non si ferma davanti alle cose certe e comode, ma si addentra con coraggio verso l'ignoto. E nel caso dell'album, i brani, punti di osservazione sulla nostra vita e sulla società, ci permettono di capire meglio anche l'ignoto che è dentro di noi. Con l'obiettivo di accettarsi per quello che si è".

Il Primo maggio sarà sul palco del Concerto di San Giovanni a Roma con Amen e Occidentali's Karma, poi dal 9 al 13 sarà impegnato a Kiev per l'Eurovision Song Contest. Pronto anche per il tour, al via il 19 giugno da Verona. "Sarà un live minimalista dal punto di vista scenografico, ma metterò qualche elemento coreografico che tende alla teatralità. Abbinerò il mio essere performer alla voglia di dimostrare che sono musicista".

(vvox.it)
Vicenza Jazz 2017, verso quota 150 concerti
Tra le novità in calendario i tre live che si terranno sulla Terrazza Mazzini 39 del Teatro Comunale: la cantautrice austriaca Ines Kolleritsch con la sua band Amadeus Vúlkan (14 maggio), il quartetto co-diretto da Marco Birro e Marcello Abate (il 15),  il quartetto di Joe Clemente e Nicola Caminiti (il 17). La Basilica Palladiana il 18 maggio farà da cornice all’esibizione del trombonista Filippo Vignato. Proiezione il 18 maggio, al Cinema Araceli, di “Enrico Rava. Note Necessarie“, diretto da Monica Affatato.

augusto.sciarra@rai.it

 

 

Seguici su FacebookTwitter

Guida programmi